Accusativo preposizionale

Alcuni lettori chiedono informazioni sul complemento oggetto preposizionale. In particolare Simone Sala vorrebbe qualche ragguaglio sulla distribuzione regionale del fenomeno.

Risposta

Accusativo preposizionale

Il complemento oggetto riferito a persona e retto dalla preposizione a (oggetto preposizionale) è un fenomeno linguistico caratteristico dell'Italia meridionale. A questo proposito, lo studioso Gerhard Rohlfs osserva che "L'impiego della preposizione è certamente determinato dal bisogno di una più netta distinzione tra soggetto e oggetto: Carlo chiama Paolo diviene Carlo chiama a Paolo. Il fenomeno resta circoscritto agli esseri animati, perché di norma gli oggetti inanimati possono avere soltanto funzione d'oggetto" (Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, par. 632).

L'accusativo o oggetto preposizionale è dunque presente in espressioni quali senti a me, chiamare a mamma, ho incontrato a Giuseppe ecc. D'accordo con Rohlfs, D'Achille spiega che "In una frase che presenta la normale sequenza SVO, l'oggetto diretto, se è caratterizzato dal tratto [+ umano], sia esso nominale (Maria, il tuo amico) o pronominale (te, quello), in alcune lingue romanze, in molti dialetti italiani centromeridionali e anche nelle corrispondenti varietà regionali e popolari viene fatto precedere dalla preposizione a, che serve a distinguerlo ancora più nettamente dal soggetto" (Paolo D'Achille, L'italiano contemporaneo, p. 170).

Serianni aggiunge che il costrutto è impiegato di frequente anche da parlanti centrosettentrionali, qualora il tema sia "posto in evidenza all'inizio di frase, almeno se l'oggetto è un pronome personale («a me nessuno mi protegge») o con alcuni verbi reggenti come convincere, disturbare, preoccupare («a te proccupa»)" (Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, p. 95).

In conclusione, l'accusativo preposizionale vede quindi un impiego maggiore con particolari verbi e nel caso dell'oggetto dislocato a sinistra o a destra. Troveremo pertanto frasi come non guardare in faccia a nessuno (espressione diffusa appunto anche al Centro-Nord), in luogo di non guardare in faccia nessuno, oppure a lui non l'ho visto, anziché lui non l'ho visto. Per quanto riguarda in particolare l'oggetto preposizionale dislocato a sinistra, è possibile notare che questo costrutto si è diffuso anche in varietà linguistiche del parlato non sempre sentite come popolari o regionali. Ciò accade soprattutto con verbi o espressioni quali ad esempio preoccupare, spaventare, divertire, consolare, convincere, invitare. Infatti, "in questi casi, gli oggetti umani preverbali, nominali e pronominali, vengono regolarmente fatti precedere dalla preposizione a: all'amministratore il ragionamento non l'ha convinto; a te chi ti ha invitato?, ecc." (Paolo D'Achille, cit., p. 170).

 

Per approfondimenti:

  • Monica Berretta, E a me chi mi consola?, in «IO» V, 1990, pp. 31-35.
  • Paolo D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2003.
  • Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3 voll., Torino, Einaudi, 1966-1969.
  • Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989.

A cura di Manuela Cainelli
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

 

Aggiornamento bibligrafico al 7 giugno 2019

Per successive riflessioni sull'argomento si rimanda a

  • Paolo D'Achille, L’oggetto preposizionale nell’italiano di oggi tra diamesia e diatopia, in «Acciò che ’l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio, a cura di Marco Biffi, Francesca Cialdini, Raffaella Setti, Firenze, Accademia della Crusca, 2018, vol. I, pp. 288-301.

5 dicembre 2008


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

ArchiDATA momentaneamente irraggiungibile

Avviso da Crusca

A causa di problemi tecnici, il sito della banca dati ArchiDATA è momentaneamente irraggiungibile. Stiamo risolvendo il problema, e ci scusiamo con gli studiosi interessati.

Piazza delle lingue 2024: Gli incontri dell’italiano. Quattro appuntamenti con la lingua italiana

Avviso da Crusca

Dal 6 al 9 novembre 2024. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Accesso alla sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo i visitatori che, a causa dei lavori di restauro in corso nella sede dell'Accademia, l'accesso alla villa di Castello è momentaneamente spostato al civico 48.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Suonar le labbra. Dialoghi e monologhi d’amore (in musica): la Crusca ospita il concerto di musica rinascimentale a cura dell'Associazione L’Homme Armé

04 set 2024

Sbagliando s'impari: il nuovo libro dell'Accademia pubblicato da Mondadori

27 ago 2024

Progetto Un viaggio tra le parole: i laboratori e gli incontri della Crusca nelle scuole

18 lug 2024

Il Premio Pavese 2024 all'accademico Michele Cortelazzo

Vai alla sezione