Accusativo preposizionale

Alcuni lettori chiedono informazioni sul complemento oggetto preposizionale. In particolare Simone Sala vorrebbe qualche ragguaglio sulla distribuzione regionale del fenomeno.

Risposta

Accusativo preposizionale

Il complemento oggetto riferito a persona e retto dalla preposizione a (oggetto preposizionale) è un fenomeno linguistico caratteristico dell'Italia meridionale. A questo proposito, lo studioso Gerhard Rohlfs osserva che "L'impiego della preposizione è certamente determinato dal bisogno di una più netta distinzione tra soggetto e oggetto: Carlo chiama Paolo diviene Carlo chiama a Paolo. Il fenomeno resta circoscritto agli esseri animati, perché di norma gli oggetti inanimati possono avere soltanto funzione d'oggetto" (Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, par. 632).

L'accusativo o oggetto preposizionale è dunque presente in espressioni quali senti a me, chiamare a mamma, ho incontrato a Giuseppe ecc. D'accordo con Rohlfs, D'Achille spiega che "In una frase che presenta la normale sequenza SVO, l'oggetto diretto, se è caratterizzato dal tratto [+ umano], sia esso nominale (Maria, il tuo amico) o pronominale (te, quello), in alcune lingue romanze, in molti dialetti italiani centromeridionali e anche nelle corrispondenti varietà regionali e popolari viene fatto precedere dalla preposizione a, che serve a distinguerlo ancora più nettamente dal soggetto" (Paolo D'Achille, L'italiano contemporaneo, p. 170).

Serianni aggiunge che il costrutto è impiegato di frequente anche da parlanti centrosettentrionali, qualora il tema sia "posto in evidenza all'inizio di frase, almeno se l'oggetto è un pronome personale («a me nessuno mi protegge») o con alcuni verbi reggenti come convincere, disturbare, preoccupare («a te proccupa»)" (Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, p. 95).

In conclusione, l'accusativo preposizionale vede quindi un impiego maggiore con particolari verbi e nel caso dell'oggetto dislocato a sinistra o a destra. Troveremo pertanto frasi come non guardare in faccia a nessuno (espressione diffusa appunto anche al Centro-Nord), in luogo di non guardare in faccia nessuno, oppure a lui non l'ho visto, anziché lui non l'ho visto. Per quanto riguarda in particolare l'oggetto preposizionale dislocato a sinistra, è possibile notare che questo costrutto si è diffuso anche in varietà linguistiche del parlato non sempre sentite come popolari o regionali. Ciò accade soprattutto con verbi o espressioni quali ad esempio preoccupare, spaventare, divertire, consolare, convincere, invitare. Infatti, "in questi casi, gli oggetti umani preverbali, nominali e pronominali, vengono regolarmente fatti precedere dalla preposizione a: all'amministratore il ragionamento non l'ha convinto; a te chi ti ha invitato?, ecc." (Paolo D'Achille, cit., p. 170).

 

Per approfondimenti:

  • Monica Berretta, E a me chi mi consola?, in «IO» V, 1990, pp. 31-35.
  • Paolo D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2003.
  • Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3 voll., Torino, Einaudi, 1966-1969.
  • Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989.

A cura di Manuela Cainelli
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

 

Aggiornamento bibligrafico al 7 giugno 2019

Per successive riflessioni sull'argomento si rimanda a

  • Paolo D'Achille, L’oggetto preposizionale nell’italiano di oggi tra diamesia e diatopia, in «Acciò che ’l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio, a cura di Marco Biffi, Francesca Cialdini, Raffaella Setti, Firenze, Accademia della Crusca, 2018, vol. I, pp. 288-301.

5 dicembre 2008


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione