Perché si scrive aereo ma aeroporto? Ce lo chiedono, tra gli altri, C. Actis, L. Birzoli, R. Momesso, T. Ospici, V. Volante. Riportiamo qui la risposta data da Luca Serianni nella Crusca per Voi (n°1, ottobre 1990), p. 9.
Aereo ma aeroporto: perché?
È più giusto scrivere aereoporto o aeroporto, aereoplano o aeroplano?
«Le forme corrette sono solo aeroporto e aeroplano. Aeroplano è una parola di origine francese formata col prefisso aero- 'aria' che si ritrova in aeronautica, aerosol, aerostato. Da aeroplano è stato poi ricavato un secondo prefisso aero-, con riferimento al traffico aereo (di qui aeroporto, ma anche aeromodellismo, aerosiluro, ecc.). Le varianti aereoplano e aereoporto sono dovute all'interferenza di aereo, che "non è, come qualcuno crede, l'abbreviazione di aeroplano, ma la forma sostantiva dell'agg. aèreo (latino aèreus), e l'abbreviazione, cioè della frase 'apparecchio, o veicolo, aèreo'" (Gabrielli).
Quanto ad areoporto ed areoplano, si tratta d'un'alterazione popolare che dipende dall'eccezionalità di parole che presentano la sequenza ae-».
31 gennaio 2003
Avvisiamo gli studiosi che il 1° febbraio 2021 inizieranno i lavori straordinari di ampliamento e pulizia della Biblioteca.
Nel mese di febbraio la sala di consultazione rimarrà aperta e attivi tutti i servizi (seppur con le modalità già indicate per l’emergenza COVID), tranne quelli legati alla temporanea indisponibilità delle sezioni interessate ai lavori, che saranno segnalati con successivi avvisi.
La Biblioteca invece chiuderà dal 1° al 26 marzo, per riaprire regolarmente lunedì 29 marzo.
Ci scusiamo per gli inevitabili disagi che cercheremo di ridurre il più possibile.
Segnaliamo le sezioni della biblioteca indisponibili a causa dei lavori di ampliamento e pulizia:
L'Archivio dell'Accademia è aperto alla consultazione su appuntamento . Le informazioni sulle prenotazioni si trovano qui.
La Biblioteca dell'Accademia è aperta, per consultazione, su prenotazione. Le modalità di accesso alla sala sono disponibili in allegato.