Sono molti i nostri utenti che ci chiedono cosa si intenda esattamente con l'avverbio affatto usato assolutamente, ovvero se significhi 'del tutto completamente' oppure, all'opposto, 'per niente, per nulla': a questa domanda ha dato una risposta Giovanni Nencioni nel n. 9 della nostra rivista La Crusca per voi (ottobre 1994); lo stesso argomento è stato poi ripreso da Vera Gheno in una scheda a proposito dell'uso di assolutamente pubblicata su questo sito.
Affatto: valore positivo o negativo?
«Purtroppo le espressioni formulari divengono gettoni non più analizzati dal parlante: penso, per esempio, all'avverbio affatto, probabilmente risalente a una locuzione del latino parlato (ad factum) e significante "interamente, del tutto", come anche oggi nell'espressione colta: "L'onestissimo Giovanni è affatto privo di doppiezza". Però questo avverbio, usato spesso come rafforzativo in frasi negative ("non la penso affatto come te", "non ho affatto voglia di impegnarmi"), ha preso, nell'uso corrente, il significato contrario di "per nulla", specie nelle risposte a domande che chiedono un sì o un no: "Hai freddo?" "Affatto"; il quale affatto evidentemente sottintende un niente (niente affatto) e assume su di sé il senso della parola sottintesa».
Giovanni Nencioni
19 marzo 2010
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.