Sono molti i nostri utenti che ci chiedono cosa si intenda esattamente con l'avverbio affatto usato assolutamente, ovvero se significhi 'del tutto completamente' oppure, all'opposto, 'per niente, per nulla': a questa domanda ha dato una risposta Giovanni Nencioni nel n. 9 della nostra rivista La Crusca per voi (ottobre 1994); lo stesso argomento è stato poi ripreso da Vera Gheno in una scheda a proposito dell'uso di assolutamente pubblicata su questo sito.
Affatto: valore positivo o negativo?
«Purtroppo le espressioni formulari divengono gettoni non più analizzati dal parlante: penso, per esempio, all'avverbio affatto, probabilmente risalente a una locuzione del latino parlato (ad factum) e significante "interamente, del tutto", come anche oggi nell'espressione colta: "L'onestissimo Giovanni è affatto privo di doppiezza". Però questo avverbio, usato spesso come rafforzativo in frasi negative ("non la penso affatto come te", "non ho affatto voglia di impegnarmi"), ha preso, nell'uso corrente, il significato contrario di "per nulla", specie nelle risposte a domande che chiedono un sì o un no: "Hai freddo?" "Affatto"; il quale affatto evidentemente sottintende un niente (niente affatto) e assume su di sé il senso della parola sottintesa».
Giovanni Nencioni
19 marzo 2010
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.