Affatto: valore positivo o negativo?

Sono molti i nostri utenti che ci chiedono cosa si intenda esattamente con l'avverbio affatto usato assolutamente, ovvero se significhi 'del tutto completamente' oppure, all'opposto, 'per niente, per nulla': a questa domanda ha dato una risposta Giovanni Nencioni nel n. 9 della nostra rivista La Crusca per voi (ottobre 1994); lo stesso argomento è stato poi ripreso da Vera Gheno in una scheda a proposito dell'uso di assolutamente pubblicata su questo sito.

Risposta

Affatto: valore positivo o negativo?

 

«Purtroppo le espressioni formulari divengono gettoni non più analizzati dal parlante: penso, per esempio, all'avverbio affatto, probabilmente risalente a una locuzione del latino parlato (ad factum) e significante "interamente, del tutto", come anche oggi nell'espressione colta: "L'onestissimo Giovanni è affatto privo di doppiezza". Però questo avverbio, usato spesso come rafforzativo in frasi negative ("non la penso affatto come te", "non ho affatto voglia di impegnarmi"), ha preso, nell'uso corrente, il significato contrario di "per nulla", specie nelle risposte a domande che chiedono un o un no: "Hai freddo?" "Affatto"; il quale affatto evidentemente sottintende un niente (niente affatto) e assume su di sé il senso della parola sottintesa».

 

Giovanni Nencioni

19 marzo 2010


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione