Tre lettrici pongono tre dotti quesiti intorno al verbo affettare. La prima, segnalando che nell’Etica di Spinoza il verbo affettare ha la valenza tecnica di ‘suscitare affetto’ – affetto nel senso di ‘moto dell’animo’, ‘sentimento’, ‘passione’ –, chiede se sia corretto adoperare il verbo con questo particolare significato nell’italiano di oggi. La seconda chiede se sia accettabile una frase come “L’anomalia affetta il cromosoma 21”, in cui, evidentemente, il verbo affettare ha il significato di ‘colpire’. La terza lettrice chiede sostanzialmente la stessa cosa: se, cioè, il verbo in questione possa essere usato nel senso di adficere e adfici, che in latino potevano significare ‘colpire’ ed ‘essere colpito’.
A beneficio di tutti i lettori, sgomberiamo preliminarmente il campo da un possibile equivoco: l’affettare di cui ci stiamo occupando, che deriva dal latino affectare ‘desiderare con ansia’ (connesso con affectus ‘colpito’, participio perfetto di afficere ‘colpire’), non ha niente che fare col ben più concreto affettare ‘tagliare a fette’, che è un verbo denominale derivato dal nome fetta. Il primo affettare ha tre significati fondamentali: il primo è quello di ‘mostrare, esibire in modo forzato e innaturale’ (per esempio: affettare indifferenza, disinteresse, disinvoltura); il secondo è quello di ‘desiderare ardentemente’; il terzo significato, infine, è ‘colpire’ (anche nel senso di ‘contagiare’). I vocabolari storici (per esempio il GDLI) e i vocabolari dell’uso italiano contemporaneo (per esempio il GRADIT e il Treccani) informano che, mentre il primo significato è attuale e ricorrente, il secondo e il terzo sono obsoleti. Dunque, a mio avviso, adoperare il verbo affettare nel significato di ‘colpire’ è del tutto sconsigliabile: equivarrebbe, se mi si consente l’immagine, a passeggiare per una delle nostre strade indossando abiti di qualche secolo fa, e che anche qualche secolo fa non erano indossati da chiunque e non erano indossati tutti i giorni. Se ne può ammettere l’uso solo in ristretti ambiti specialistici (filosofia, medicina), nella comunicazione interna, riservata agli “addetti ai lavori”.
Giuseppe Patota
13 aprile 2021
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.