Aggiunta o aggiunzione?

Alcuni lettori ci chiedono se aggiunta e aggiunzione siano termini equivalenti e se possano essere usati indifferentemente in qualsiasi contesto, come ad esempio, specifica un lettore, in riferimento a una pizza.

Risposta

Aggiunta e aggiunzione sono due sinonimi che indicano ‘cosa in più’, quindi anche ‘integrazione’, ‘complemento’, ‘completamento’, ‘supplemento’, negli scritti anche ‘appendice’. Sostantivi entrambi formalmente ineccepibili, sono sostanzialmente corradicali della famiglia del latino iungere ‘aggiungere’, ‘congiungere’ (cfr. RIF), e sono presenti (in varie grafie) in italiano almeno dal primo Trecento. Ma hanno avuto diversa fortuna. Succede ai corradicali astratti quando non differenziano adeguatamente il rispettivo significato. Se si pensa che i testi premoderni (e i dizionari storici) attestano con lo stesso significato altri corradicali di pressoché uguale significato, come aggiungimento (o aggiugnimento), aggiuntura e aggiuntatura (per tacere di aggiuntamento, che pare essere stato usato solo per la crescita fisica) e che ad aggiunta è sempre stata affiancata la forma giunta, da giungere (al Vocabolario della nostra Accademia si fecero in passato molte Giunte, … per giunta), si vedrà che uno stesso dominio semantico era non solo molto affollato di parole che lo indicavano, ma che per di più queste erano tra di loro strettamente imparentate. Di qui la potatura che il tempo ha inesorabilmente fatto, se non addirittura il blocco sul nascere di qualche concorrente, perché una delle regole di buona formazione delle parole vuole che non ci sia troppa concorrenza di forme per uno stesso significato. Leggiamo dall’Introduzione di Maria Grossmann all’importante La formazione delle parole in italiano da lei curato con Franz Rainer (Grossmann-Rainer 2004):

Si osserva frequentemente che una determinata parola che, secondo le regole di formazione di parole della lingua, dovrebbe essere accettabile, è nondimeno evitata o respinta dai parlanti a causa dell’esistenza di un sinonimo ben radicato nella lingua. *Rubatore, ad esempio, sarebbe in tutto analogo alla serie delle parole in -tore come rapinatore ecc. e infatti è anche attestato in italiano antico, ma oggi viene evitato per l’esistenza del sinonimo ladro. Ora, questo fenomeno del blocco di una parola virtuale da parte di un sinonimo usuale è sensibile alla frequenza del sinonimo bloccante: più quest'ultimo è frequente, più il blocco sarà efficace.

Questa limpida spiegazione, cui aggiungerei che il blocco o lo scarto sono più forti quando il sinonimo è corradicale, vale anche per aggiunzione, respinta (come le altre parenti) dall’uso, che aveva a disposizione (e ha conservato) con maggior successo aggiunta (e giunta). Aggiunzione pare aver provato a procurarsi un significato specifico col valore di un altro celebre aggiunto, l’aggettivo (da lat. adicere), ma neanche in questo ha avuto successo. Aggiunta era ed è rimasta la forma prevalente per il significato di ‘ciò che è in più’ (Google la attesta oltre 60 milioni di volte contro le 45 mila di aggiunzione!) e oggi è di gran lunga preferibile per ogni situazione in cui capita di dovere o volere aggiungere qualcosa o chiedere che sia fatto. Aggiunzione può restare dunque nel dimenticatoio, se non si trova un suo significato specifico e distinto. Non vedo la necessità di recuperarla, sia pure per una… giunta sulla pizza. Per altro, male non fa, se proprio la si gradisce…

Vittorio Coletti

27 aprile 2021


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura dell'Accademia

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 26 aprile 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

Vai alla sezione