Il sig. M. Sammataro chiede se sia possibile usare nomi propri col valore di nomi comuni; la sig.ra S. Pedrazzini domanda se sia "corretto dire che il nome proprio di uno zaino sia Invicta e che quello di una lavatrice sia Zoppas, che il nome proprio di un fungo sia Porcino e che quello di una pera sia Williams".
Alcune particolarità sull'uso dei nomi propri
Sono detti propri i nomi «di persona o antroponimi, di luogo o toponimi, di fiume o idronimi, ecc.» che «identificano uno specifico individuo all'interno di una categoria o di una specie» (Luca Serianni, Italiano, Milano, Garzanti, 2000, p. 74). L'accostamento a un nome comune di un nome proprio (che si dirà "in funzione aggettivale"), pertanto, è soltanto una specificazione - grammaticalmente ammissibile - di un elemento identificabile rispetto a un gruppo più ampio che lo comprenda: pera William segnala un tipo di frutto diverso da altre pere. William è sicuramente un nome proprio usato in funzione aggettivale: il Grande dizionario italiano dell'uso (diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 1998-2000) lo registra a lemma con l'iniziale maiuscola, segnalandone inoltre l'origine nel XIX secolo (da R. William, nome di un vivaista inglese) e indicandone l'uso come nome col significato di 'varietà di pera con buccia gialla e liscia, polpa bianca, morbida e leggermente acidula' e come aggettivo con pera - per inciso il Sabatini-Coletti. Dizionario della lingua italiana 2004 (Milano, Rizzoli Larousse, 2003) non registra la parola. Allo stesso modo porcino (che può essere usato sia come sostantivo sia come aggettivo ed è invece registrato da entrambi i dizionari) servirà a segnalare lo specifico tipo di fungo particolarmente pregiato. Bruno Migliorini (in particolare nel volume Dal nome proprio al nome comune, Firenze, Olschki, 1927 e nel supplemento Firenze, Olschki, 1968) ha dedicato particolare attenzione alla questione dei nomi propri entrati per ragioni diverse in uso come nomi comuni, ciò è avvenuto, per citare solo un esempio, a paparazzo: «Cognome di un fotografo nel film La dolce vita (1959) di F. Fellini (dal cognome di un albergatore di Catanzaro, letto in un libretto dello scrittore inglese G. Gissing, Sulla riva dello Jonio, 1901 [trad. M. Guidacci, Bologna 1957] e piaciuto al Fellini e al suo collaboratore Ennio Flaiano). It. giornal. paparazzo 'fotocronista petulante'» (nel supplemento del 1968 a p. LXI).
Alcuni nomi propri, spesso usati per estensione col valore di nomi comuni, sono propriamente nomi di marchio o commerciali (gli stessi utenti chiedevano informazioni su esempi di questo genere nel citare casi come mozzarella Galbani, valigia Roncato, zaino Invicta, lavatrice Zoppas), tra i quali citare: scottex (dal nome dell'azienda cartaria Scott, 'carta assorbente per cucina'); rimmel (da una ditta inglese di cosmetici con questo nome, 'prodotto cosmetico che si applica sulle ciglia'); martini (dal nome commerciale di un vermouth, poi per esteso 'cocktail a base di vermouth bianco secco e gin'); borsalino (dal nome della famiglia di cappellai alessandrini creatori del modello, 'cappello maschile di feltro con tesa di medie dimensioni'). Questi tipi di nomi sono riconducibili a quattro casi principali:
A cura di Mara Marzullo
Redazione consulenza linguistica
Accademia della Crusca
21 maggio 2004
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.