Claudio Sgarbanti chiede chiarimenti su alcuni termini ortofrutticoli, ovvero cocomero (o, si domanda, cocomera, anguria?), zucchina o zucchino, melone ("alcuni toscani lo chiamano popone").
Le piante e i frutti della famiglia della zucca hanno creato spesso confusioni nella storia della nostra lingua, al punto che sin nei primi vocabolari cinquecenteschi del volgare italiano la scelta di lemmatizzare popone o melone poteva essere indicativa del grado di toscanità del lessico raccolto. Non a caso Adriano Politi, un lessicografo senese dei primi del Seicento desideroso di rivendicare un ruolo al senese a fianco del fiorentino, scriveva nel suo Dittionaro toscano (1615): "mellone. Fiorent. frutto simile alla zucca lunga, di colore simile al cedruolo, ma più sciapito. Sen. chiamano questo frutto col nome di cedruolo. E per mellone intendono il popone".
La situazione è complessa, dunque, ed entrano in gioco, come avviene spesso per i termini legati all'alimentazione, alla cucina e in genere a usi domestici, le varianti regionali. Cerchiamo allora di fare un po' di chiarezza, anche attraverso le indicazioni dell'Atlante italo-svizzero (K. Jaberg-J. Jud, Sprach- und Sachatlas Italien und der Südschweiz, 1937), nel quale si possono seguire le distribuzioni su tutto il territorio italiano di termini legati a 'zucca' (vol. VII-2, c. 1372) e a 'cetriuolo' (c. 1373).
Prima di tutto il caso più semplice: zucchino-zucchina? Il primo termine attestato è zucchino (1875) seguito a breve (1879) da zucchina: entrambi derivano da 'zucca' e ne sono in origine i diminutivi, uno composto sul maschile e uno sul femminile. Sarebbe preferibile il maschile: sia il Grande dizionario della lingua italiana (diretto da S. Battaglia) sia il Grande dizionario italiano dell'uso (diretto da T. De Mauro) rinviano da zucchina a zucchino e corredano solo il sostantivo maschile della definizione della pianta.
Angurie e cocomeri: anguria è variante settentrionale per il toscano cocomero; il nome entra in italiano attraverso il veneziano dal greco tardo angóuria plurale di angóurion 'cetriolo' (Mattioli, av. 1577 scrive: "Chiamiamo noi Toscani le angurie, cocomeri" e Carena nel Nuovo vocabolario italiano domestico del 1869 chiarisce: "Questo cucurbitaceo, il cui nome linneano è Cucumis Anguria, i Toscani chiamano Cocomero, i Lombardi Anguria, così i primi lo denominano dal genere, i secondi dalla specie"). E, considerando altre varietà regionali, "A Napoli il cocomero è detto melone d'acqua (melon d'eau) e melone da pane, il popone. In Calabria, zi pàrrucu (zio parroco), cioè rubicondo come il volto del parroco" (Panzini, Dizionario moderno, 1942). Il cocomero è comunque la forma panitaliana. Nello slittamento settentrionale dei termini, cocomero indica il cetriolo (sempre Panzini: "In Lombardia poi chiamano 'cocomero' (cocùmer) quello che altrove si chiama 'cetriolo' e si prepara sotto aceto. Similmente a Genova").
Infine, melone e popone. Sul valore "toscanizzante" del termine nella storia della nostra lingua si è già detto all'inizio: melone è la forma di diffusione italiana e anche nel toscano il popone, che è pretto toscano, tende a essere accostato a melone. Alla varietà di legami tra nome e frutto corrisponde anche una diversità di forme con cui i nomi sono documentabili nelle aree della penisola: come mellone, sia per forme attestate nell'uso antico, quindi in distribuzione temporale e non spaziale, come per poppóne, pupóne, puppóne e per cocómaro, cocúmero.
Allargando, in margine, al campo semantico ai frutti si può ricordare un altro caso di uso fortemente connotato in senso fiorentino: diospero per il 'cachi'. A tal proposito Montale nell'Elegia di Pico Farnese del 1939 scriveva "diaspori", mentre l'edizione critica del 1980 (a cura di Gianfranco Contini, Rosanna Bettarini, L'Opera in versi, Torino, Einaudi) restituisce "diosperi"; lo stesso poeta, d'altronde, in una lettera a Bibo Bazlen del 9 giugno 1939 con alcune indicazioni di traduzione in tedesco chiariva il verso "Se urgi fino al midollo i diosperi" così: "Se urgi (o se gonfi) ecc. i frutti del kaki."
A cura di Mara Marzullo
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca
Piazza delle lingue: La variazione linguistica
18 luglio 2003
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Pubblicato nella banca dati dei Manoscritti della Crusca il primo quaderno della traduzione della Commedia presentata in Accademia il 26 ottobre scorso. Maggio informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.