Alcuni quesiti sui nomi dei mesi e dei giorni della settimana

I nomi dei mesi e dei giorni della settimana si scrivono con l'iniziale maiuscola o minuscola? Si usa il plurale di sabato (i sabati) e di domenica (le domeniche)? Molti lettori (S. Bariani, S. Bortolato, V. Ferrari, F. Fiordaliso) ci chiedono se i nomi dei mesi e dei giorni della settimana si scrivano con l'iniziale maiuscola o minuscola; creano poi alcune perplessità le forme dei plurali per "sabato" e "domenica".

Risposta

Alcuni quesiti sui nomi dei mesi
e dei giorni della settimana

I nomi dei giorni della settimana e dei mesi dell'anno non richiedono la maiuscola, eccetto nei casi in cui vengano attribuiti come nomi propri (ad esempio Domenica come nome proprio femminile). Sull'uso della maiuscola nei nomi di alcune festività e ricorrenze, del tipo Sabato Santo, Martedì grassoLunedì dell'Angelo i dizionari non concordano e alcuni riportano la lettera maiuscola, equiparando queste polirematiche ai nomi delle festività che normalmente presentano l'iniziale maiuscola (Natale, Pasqua, Ferragosto ecc.); altri invece registrano gli stessi nomi con la minuscola, considerandoli come unità autonome in cui l'indicazione della festività è data dal determinante che segue.

Sabato domenica formano il plurale regolarmente come gli altri nomi maschili in -o e femminili in -ca per cui avremo i sabati e le domeniche mentre il problema non si pone con gli altri nomi dei giorni della settimana che, terminando in -ì restano invariati.

 

A cura di Raffaella Setti
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

8 novembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Parole Giovani: incontri all’Accademia della Crusca per ragazze e ragazzi

05 mag 2025

L’Accademia della Crusca nomina 15 nuovi accademici

30 apr 2025

Due video-interviste a Paolo D'Achille sulla lingua madre

28 apr 2025

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Vai alla sezione