Alcuni quesiti sui nomi dei mesi e dei giorni della settimana

I nomi dei mesi e dei giorni della settimana si scrivono con l'iniziale maiuscola o minuscola? Si usa il plurale di sabato (i sabati) e di domenica (le domeniche)? Molti lettori (S. Bariani, S. Bortolato, V. Ferrari, F. Fiordaliso) ci chiedono se i nomi dei mesi e dei giorni della settimana si scrivano con l'iniziale maiuscola o minuscola; creano poi alcune perplessità le forme dei plurali per "sabato" e "domenica".

Risposta

Alcuni quesiti sui nomi dei mesi
e dei giorni della settimana

I nomi dei giorni della settimana e dei mesi dell'anno non richiedono la maiuscola, eccetto nei casi in cui vengano attribuiti come nomi propri (ad esempio Domenica come nome proprio femminile). Sull'uso della maiuscola nei nomi di alcune festività e ricorrenze, del tipo Sabato Santo, Martedì grassoLunedì dell'Angelo i dizionari non concordano e alcuni riportano la lettera maiuscola, equiparando queste polirematiche ai nomi delle festività che normalmente presentano l'iniziale maiuscola (Natale, Pasqua, Ferragosto ecc.); altri invece registrano gli stessi nomi con la minuscola, considerandoli come unità autonome in cui l'indicazione della festività è data dal determinante che segue.

Sabato domenica formano il plurale regolarmente come gli altri nomi maschili in -o e femminili in -ca per cui avremo i sabati e le domeniche mentre il problema non si pone con gli altri nomi dei giorni della settimana che, terminando in -ì restano invariati.

 

A cura di Raffaella Setti
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

8 novembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione