Alcuni lettori ci chiedono chiarimenti riguardo al nome alumnus. Oltre al suo significato, suscitano dubbi e curiosità i suoi usi al plurale e al femminile.
Il termine alumnus è un latinismo usato nell’inglese d’America per indicare chi è stato in passato alunno o studente in un determinato corso di studi. In quanto latinismo non adattato segue la flessione prevista dalla morfologia latina: alumnus al maschile singolare, alumna al femminile singolare, alumni al maschile plurale, alumnae al femminile plurale. Nel caso che il plurale sia usato con riferimento a persone di ambo i sessi, la grammatica latina prevede l’uso del plurale maschile alumni in quanto genere non-marcato, ma per venire incontro alle istanze della parità di genere, è raccomandato il doppio plurale alumni e alumnae; in questo caso l’uso del plurale dipende dalla sensibilità dello scrivente.
Tutto questo vale per l’inglese e quindi per un ambiente anglofono. Nel caso che si voglia usare il termine in un contesto italiano, ma riferito ad allievi americani, situazione tipica di una delle numerose sedi italiane di università americane, la sua morfologia si conformerà alle regole esposte sopra, mentre è del tutto sconsigliabile tentare un adattamento italiano del termine, cioè alunno e sue varianti morfologiche, perché entrerebbe in conflitto col significato corrente italiano che è ‘allievo della scuola elementare’. A maggior ragione si dovrebbe evitare di usare l’anglismo alumnus per riferirsi a un ex-alunno o a un ex-studente o genericamente a un ex-allievo del sistema scolastico italiano. Tuttavia, l’uso è stato già fatto proprio da alcuni prestigiosi atenei, come le Università di Padova e di Pisa, e sarà quindi difficile un “cambio di rotta”.
Alberto Nocentini
31 agosto 2021
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.