Alumnus

Alcuni lettori ci chiedono chiarimenti riguardo al nome alumnus. Oltre al suo significato, suscitano dubbi e curiosità i suoi usi al plurale e al femminile.

Risposta

Il termine alumnus è un latinismo usato nell’inglese d’America per indicare chi è stato in passato alunno o studente in un determinato corso di studi. In quanto latinismo non adattato segue la flessione prevista dalla morfologia latina: alumnus al maschile singolare, alumna al femminile singolare, alumni al maschile plurale, alumnae al femminile plurale. Nel caso che il plurale sia usato con riferimento a persone di ambo i sessi, la grammatica latina prevede l’uso del plurale maschile alumni in quanto genere non-marcato, ma per venire incontro alle istanze della parità di genere, è raccomandato il doppio plurale alumni e alumnae; in questo caso l’uso del plurale dipende dalla sensibilità dello scrivente.

Tutto questo vale per l’inglese e quindi per un ambiente anglofono. Nel caso che si voglia usare il termine in un contesto italiano, ma riferito ad allievi americani, situazione tipica di una delle numerose sedi italiane di università americane, la sua morfologia si conformerà alle regole esposte sopra, mentre è del tutto sconsigliabile tentare un adattamento italiano del termine, cioè alunno e sue varianti morfologiche, perché entrerebbe in conflitto col significato corrente italiano che è ‘allievo della scuola elementare’. A maggior ragione si dovrebbe evitare di usare l’anglismo alumnus per riferirsi a un ex-alunno o a un ex-studente o genericamente a un ex-allievo  del sistema scolastico italiano. Tuttavia, l’uso è stato già fatto proprio da alcuni prestigiosi atenei, come le Università di Padova e di Pisa, e sarà quindi difficile un “cambio di rotta”.

Alberto Nocentini

31 agosto 2021


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura invernale

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 27 dicembre 2023, il 2 e il 3 gennaio 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

L'Accademia della Crusca distribuisce gratuitamente il libro della Ventitreesima Settimana della lingua italiana nel mondo

02 ott 2023

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Vai alla sezione