Amichevole

Alcuni lettori ci scrivono a proposito del termine amichevole spesso usato nel linguaggio sportivo e giornalistico come sostantivo: è maschile o femminile?

Risposta

La parola amichevole è un aggettivo formato dalla base nominale amico con l’aggiunta del suffisso ‑evole, il quale costituisce l’allotropo popolare dei suffissi ‑abile e ‑ibile, a loro volta continuatori del latino ‑abilem, ‑ĭbilem. Il suffisso ‑evole si aggiunge sia a verbi sia a nomi e può formare aggettivi di significato attivo (è il caso di amichevole ‘che si manifesta come amico’, ‘che è all’insegna dell’amicizia’), oppure passivo (pieghevole ‘che può essere piegato’, girevole ‘che si può girare’). Nella lingua è frequente che gli aggettivi possano anche avere un uso sostantivato, cioè essere usati assolutamente come nomi; è il caso, ad esempio, degli aggettivi che esprimono una qualità come il bello, il buono, il diverso, spesso preferiti, anche per brevità, ai corrispettivi nomi astratti.

Per quanto riguarda amichevole, il processo di sostantivazione deriva dal fatto che in alcuni ambiti particolari (nel nostro caso il linguaggio sportivo) l’aggettivo ricorre entro sintagmi largamente prevedibili, come, appunto, partita o incontro amichevole. La prevedibilità e la ricorsività del contesto sintagmatico portano a concentrare l’attenzione sul determinante (amichevole) rispetto al determinato (partita, incontro, gara) e a omettere il sostantivo; tale omissione non è invece ammissibile quando il sintagma in cui ricorre l’aggettivo sia meno frequente e scontato: se partiamo da un torneo amichevole, non possiamo abbreviare in *un amichevole. La prevedibilità e la frequenza del contesto sintagmatico in un particolare linguaggio settoriale sono dunque fattori decisivi per consentire l’ellissi del sostantivo. È ciò che accade, ad esempio, per onorevole, usato come sostantivo nel linguaggio politico per ellissi di deputato o senatore, ma non sostantivabile in altri contesti: un comportamento onorevole non può diventare *un onorevole.

Appurato, dunque, come si arriva da amichevole aggettivo ad amichevole sostantivo nel linguaggio sportivo, resta da chiarire quale sia il genere grammaticale da scegliere: maschile o femminile? Premesso che non tutti i principali vocabolari registrano il valore sostantivale (nel Vocabolario Treccani non se ne fa cenno, mentre per il GDLI dobbiamo aspettare il Supplemento 2009, nel quale si aggiunge il significato sportivo dell’aggettivo e nulla si dice a proposito del genere del sostantivo), l’indicazione, laddove data, è a favore del femminile (per es. nel GRADIT e nel Garzanti).

In effetti l’uso ha imposto il genere femminile: evidentemente si è partiti da gara, partita, sfida amichevole e non da incontro, match amichevole (quest’ultimo sintagma era per altro diffuso nella stampa sportiva primo-novecentesca). La riprova sta nel fatto che al plurale l’unica opzione possibile è le amichevoli (le amichevoli della Nazionale di calcio) e non certo *gli amichevoli.



Claudio Giovanardi

15 giugno 2021


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione