Esiste l’aggettivo derivato da apoteosi? Se sì, qual è: apoteòtico o apoteòsico?
Esistono in italiano due aggettivi derivati da apoteosi. I nostri lettori mostrano di conoscerli, anche se ne dubitano. Uno è apoteosico, ‘fastoso, spettacolare, altamente scenografico’, come lo definisce, classificandolo termine letterario, il Supplemento 2004 al GDLI, che ne riporta una testimonianza in Alberto Savinio (ante 1952): “finale apoteosico” (in genere l’apoteosi arriva al finale). Lo registrano anche il GRADIT, classificandolo di basso uso, con la data ricavabile dal GDLI, e il dizionario online di Glosbe.
L’altro è apoteotico, ovviamente con lo stesso significato, suggerito come parola nuova e utile per colmare una lacuna del lessico italiano (appunto l’aggettivo di apoteosi) dal sito Lemmi & Dilemmi nel 2016 e comunque registrato dal Dizionario italiano di Google fornito da Oxford Languages oltre che dall’autorevole Devoto-Oli. È anch’esso un derivato di apoteosi come il francese apothéotique; la sua derivazione, dal grecismo apoteosi, è spiegabile per analogia con i derivati dagli aggettivi greci in -ikòs, a loro volta corradicali degli astratti in -thesis, come ipnosi e ipnotico, necrosi e necrotico. Il rapporto tra ipnosi e ipnotico ha favorito la nascita di quello tra apoteosi e apoteotico, anche se non risulta un apotheotikos dai dizionari di greco da me consultati. Le due forme, quella in -osico e quella in -otico, convivono anche in altri aggettivi derivati da grecismi in -osi, come nella serie nefrosi, nefrosico, nefrotico registrata dallo Zingarelli 2022.
Entrambi gli aggettivi, apoteosico e apoteotico, debbono la loro modesta fortuna italiana in rete soprattutto ai dizionari spagnoli o bilingui spagnolo-italiano. Nei dizionari della Real Academia Española (RAE) apoteótico è registrato dal 1933 e apoteósico dal 1956; apoteósico è registrato nel Grande dizionario di spagnolo della Zanichelli, dove è tradotto con ‘clamoroso, grandioso’, mentre non c’è posto per apoteótico.
I due aggettivi sono comunque disponibili in italiano fin da prima della loro registrazione nel lemmario della RAE. Google libri ci mostra apoteosico già in un libro (Di alcune epopee nazionali e del loro processo formativo di G. Bazzoni) del 1867 (vi si parla di “processo apoteosico”) e apoteotico in uno del 1818 (commento alle Elegie di Properzio). Il secondo pare più frequente (almeno dai testi ricavabili da Google libri), mentre il primo sembra più circoscritto a traduzioni o studi spagnoli (dello “spagnolismo apoteosico” parla Benedetto Croce, a proposito di Calderón, in un articolo del 1943 apparso sulla “Critica”). Sono entrambi leciti. Dell’apoteosi ci sono aggettivi anche in italiano.
Vittorio Coletti
14 settembre 2022
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Non ci sono avvisi da mostrare.