Andiamo oltre?

Due domande riguardano la preposizione impropria oltre e la locuzione congiunzionale oltre che

Risposta

Per la preposizione il dubbio è sulla sua reggenza: vuole o no un’altra preposizione propria prima dell’elemento nominale che la segue, e se sì, quale?

Oltre ha, come avverbio e poi come preposizione, due valori, ereditati dal latino ultra da cui discende, di prosecuzione nello spazio e nel tempo: nel titolo italiano di un famoso romanzo di Harper Lee, Il buio oltre la siepe (da cui fu tratto un altrettanto famoso film), oltre ha valore spaziale; nel titolo italiano del celebre saggio di un noto medico americano, Raymond Moody, La vita oltre la vita, oltre ha valore temporale. Invece la locuzione preposizionale oltre a significa ‘in aggiunta a’, ‘più di’, come in: “oltre alla casa vende anche il garage”; ma se a oltre segue un numerale non ci vuole la preposizione di raccordo: “non lo sento da oltre un anno”, “guadagna oltre duemila euro al mese”.
Ma se dopo oltre c’è un pronome personale? La regola delle preposizioni improprie che richiedono, in tal caso, un collegamento tramite preposizione propria è rispettata: occorre di per i due significati spaziali o temporali (“la donna forzò un sorriso e passò oltre di noi sulla scala”, E. De Luca, I pesci non chiudono gli occhi; “un pegno che non durerà oltre di noi”, Milo de Angelis, È entrato qui) e a per quello di ‘in aggiunta’ (“Al Ministero, oltre a lui, c'erano non so quanti suoi fratelli, cugini, parenti, compari e compaesani”, C. Levi, L’Orologio).

Non è sempre stato così, per la verità, e in passato di si poteva trovare col valore di aggiunta (“Sua Eccellenza si partì di Livorno accompagnato, oltre di noi, da tutti quei della nazione”, si legge in un Ragguaglio del 1687 scovato su Google Libri) e a con quello temporale: Boccaccio, Teseida, libro x: “E se pur fia la mia disavventura/ di vivere oltre a te”. Oggi la lingua ha semplificato un po’ le cose e il GRADIT segnala che se oltre a è comune, oltre di, nello stesso significato, è ormai di basso uso.

Dunque davanti a nome la sola preposizione oltre introduce i significati di ‘prosecuzione nello spazio o nel tempo’ e la locuzione preposizionale oltre a quello di ‘in aggiunta a’.

Per questo, venendo a una delle due domande, che chiede se è più giusto "concordare lezioni oltre all’orario previsto” o “oltre l’orario previsto", si deve rispondere che le due forme introducono due significati diversi: “oltre all’orario”, significa lezioni in più rispetto all’orario previsto; “oltre l’orario” vuol dire dopo, alla fine dell’orario previsto.

Si pensi anche, per chiarezza e sintesi del comportamento attuale della lingua, a locuzioni fisse come oltre a questo, a ciò, munite di preposizione propria, il cui significato è ‘in aggiunta’, e a parole composte come oltreconfine o oltre vita, senza preposizione, in cui il significato di oltre è spaziale o temporale.
Fa però eccezione la locuzione oltre tutto (oggi anche univerbata in oltretutto) ‘oltre al resto’, che è ben più frequente (tranne che in alcune particolari varietà regionali, come quella romana), della, per altro più antica, oltre a tutto, che rispettava la reggenza standard per il significato di oltre come aggiunta.

Quanto alla domanda sulla locuzione congiunzionale: oltre che, introduttiva di una “proposizione aggiuntiva di forma implicita” (Serianni 1989), e oltre a sono perfettamente sinonimi, per cui si può dire tanto “oltre che dare fastidio…” quanto “oltre a dare fastidio…”. A volte il verbo all’infinito è sottinteso e in tal caso è d’obbligo che: “oltre che (essere) bello è anche buono”. Nell’Isola di Arturo della Morante la frase “Oltre che di adulazioni, io vivevo del tutto digiuno di baci e di carezze”, se svolta interamente, sarebbe così: “oltre che (vivere del tutto digiuno) di adulazioni, io vivevo del tutto digiuno di baci e di carezze”. In certi casi l’ellissi è tale che la locuzione si sgancia quasi del tutto dai dintorni sintattici e si avvicina al valore testuale di “e inoltre”, come in questo passo dalla Pelle di Malaparte: “Si illudevano di aver trovato… una complicità segreta, un nuovo patto di natura morale e sociale oltre che sessuale”.

 

Vittorio Coletti

 

25 gennaio 2019


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione