Provengono soprattutto dalla Lombardia e dalla capitale, ma alcune anche dalla Toscana, le richieste intorno all'uso dell'articolo coi nomi di aziende, di confederazioni, di istituti bancari: Fiat o la Fiat? Telecom o la Telecom, Confindustria o la Confidustria? Mediobanca o la Mediobanca, la Banca popolare di... o Banca popolare di...? E ancora: si dice lavoro in Fiat o alla Fiat, in RAI o alla RAI?
Articolo determinativo con nomi di aziende
Non c'è una regola stretta che imponga o vieti l'articolo con i nomi di aziende, società ecc., una categoria della grande famiglia dei marchionimi; un po' come succede con tanti nomi propri, cognomi, toponimi (per cui si veda l'analitica rassegna di Serianni in L'italiano, Garzanti). Nessuna regola della lingua vieta di dire “Fiat ha venduto le sue azioni” o “La Fiat ha venduto le sue azioni”, anche se la seconda soluzione è molto più diffusa della prima. Quanto più il nome è familiare e popolare tanto più il parlante tende a legarlo all'articolo, usato al femminile quando comprende o sottintende (come perlopiù accade) parola femminile, come azienda, ditta, società, fabbrica, banca, compagnia, fondazione ecc. (e quindi: la Lancia, l'Ariston, la Cirio, la Banca Etruria, la Reale Mutua) o al maschile, quando è sottintesa o esplicita parola maschile, come banco (Il San Paolo, il Banco Alimentare). Negli usi invece più tecnici e settoriali (economia, borsa ecc.) l'omissione dell'articolo è sempre più frequente, per cui Banca Intesa o Monte dei Paschi o Lamborghini o Colussi anche senza articolo preposto. È significativo che nella forma standard e tradizionale “Banca d'Italia” sia perlopiù preceduta da la, mentre non lo è mai nella forma sintetica ad acronimo, corrente nel linguaggio giornalistico e specializzato (Bankitalia). In Liguria è fisso Cassa di Risparmio di Genova e Imperia con l'articolo, ma è frequente Carige senza, ancorché soprattutto nel linguaggio degli addetti ai lavori, perché la gente comune preferisce comunque “la Carige”.
In sostanza, non c'è errore nel mettere l'articolo e neppure nell'ometterlo, anche se la lingua tradizionale lo preferisce (ad esempio è comunissimo con i nomi distesi e tradizionali di banche, tipo “la Banca del Fucino”, “la Cassa di Risparmio dell'Umbria”). L'italiano recente è più disponibile all'omissione, del resto non incompatibile con la grammatica. L'assenza di articolo si registra non a caso più spesso con le varianti più moderne ad acronimo dei nomi tradizionali (Carisa, Cariparma, Indigest) o a composto polirematico di nome + nome (Banca Intesa, Banca Sistema) o con nomi stranieri (Deutsche Bank, Apple, IBM, per riprendere esempi dei nostri lettori). Tuttavia, ripetiamo, non c'è una regola ed è la situazione comunicativa a suggerire l'una o l'altra soluzione (sia Lufthansa che “la Lufthansa”, sia Tim che “la TIM”) e a volte si decide caso per caso (ad esempio Mediaworld è da preferire decisamente senza articolo, anche per l'incertezza comprensibile tra maschile e femminile, che sarebbe comunque più corretto). È opportuno infine ricordare che il nome della stessa azienda può essere maschile e femminile a seconda di quello che si sottintende. Dico: “faccio un salto al Carrefour” (il supermercato) e leggo, sottintendo “azienda”: “la Carrefour apre un nuovo supermercato” e, non meno spesso, “Carrefour ha acquisito l'esclusiva del tal prodotto”. In casi come questo, l'anteposizione dell'articolo consente di disambiguare subito il significato di un nome: se si dicesse “Cinzano ha grande successo nel mondo”, si potrebbe intendere tanto “il Cinzano” (vermut) quanto “la Cinzano”, azienda, e quindi è preferibile esporre l'articolo. L'articolo è preferibile anche quando il nome di un'azienda coincide con quello del proprietario e questo è per di più molto comune: per indicare l'azienda di pollame Rossi Mauro, è meglio anteporre l'articolo (femminile), per non confonderne il nome con quello di tanti omonimi signori, ivi compreso quello stesso del suo proprietario.
Quanto detto per l'articolo, vale ovviamente anche per le preposizioni articolate. Ma il caso di “in Fiat” vs “alla Fiat” sollevato da un lettore non è solo questione di articolo ma di preposizione ed è altro problema, in ogni caso anch'esso risolubile lasciando libertà, specie a chi parla (chi scrive farebbe meglio a usare alla, perché in è più informale e familiare).
23 febbraio 2016
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.