Corrado A., dall'area metropolitana di Napoli, Simone P. e Patrizio V., da quella di Milano, Barbara B., dalla provincia di Pisa, Giorgio S., da Bologna, Maria Luisa P., da Reggio Calabria, Federico S. e Luana B., da Roma, ci chiedono quale, tra i due aggettivi derivati da autore, autorale e autoriale, sia da considerarsi corretto, visto che alcuni dizionari non registrano nessuno dei due termini, benché entrambe le forme ricorrano nell'uso.
Autorale o autoriale, comunque d’autore
Cominciamo col dire che entrambe le forme, autorale e autoriale, sono entrate di recente nella lingua italiana; ne è la riprova l’assenza dei due aggettivi nel Grande dizionario della lingua italiana diretto da Salvatore Battaglia (il volume contenente la lettera A risale al 1961), che sono stati però inseriti nel Supplemento 2004 del GDLI curato da Edoardo Sanguineti. Il GRADIT di De Mauro (nella chiavetta USB del 2007) data autorale al 1984 e autoriale al 1987 (al 1989 è datato cantautorale, di cui cantautoriale viene considerata una semplice variante, come tale non corredata di indicazioni).
Autorale e autoriale sono aggettivi di relazione che rinviano a autore, e indicano ciò che riguarda l’autore, che gli appartiene, che gli è proprio. Per secoli la nostra lingua ha fatto a meno di un pur possibile aggettivo derivato per suffissazione, ricorrendo al sintagma preposizionale. In alcuni casi si sono create delle locuzioni cristallizzate, che presentano la preposizione semplice, del tipo film d’autore, canzone d’autore, diritti d’autore (quest’ultima con un preciso valore tecnico). In altri registriamo invece occorrenze libere, nella quali però figura di norma la preposizione articolata: la volontà dell’autore, il punto di vista dell’autore e così via.
Per molto tempo, dunque, non si è avvertita la necessità di ricorrere a uno specifico aggettivo di relazione per autore, diversamente da ciò che è avvenuto per tantissime altre basi nominali. Dietro la creazione neologica c’è, come spesso accade, l’inglese. Dobbiamo infatti muovere dall’inglese authorial per arrivare a autoriale. In italiano i suffissi che danno luogo ad aggettivi di relazione sono diversi (un elenco e una trattazione esaurienti si possono trovare nel volume curato da M. Grossmann e F. Rainer, La formazione delle parole in italiano, pp. 387-394). Il suffisso -ale è molto produttivo e si unisce a un gran numero di basi nominali primitive o già suffissate: industria > industriale, procedura > procedurale, elettore > elettorale, addizione > addizionale, reggimento > reggimentale. Alcuni tipi di base, però, selezionano di preferenza la variante suffissale -iale, come ad esempio i nomi in -ore e quelli la cui radice finisce in z: equatore > equatoriale, senatore > senatoriale, residenza > residenziale, sapienza > sapienziale.
Possiamo quindi concludere che il successo di autoriale, sicuramente favorito dal modello inglese, poggia su un rodato procedimento suffissale. Viceversa autorale è una soluzione che si richiama al grande numero di aggettivi di relazione che presentano il suffisso -ale, decisamente maggioritario rispetto alle varianti -iale, -eale, -uale. Entrambe le forme, dunque, appaiono legittime, seppure autoriale (che ha nel frattempo prodotto il derivato autorialità e che pare preferita nel linguaggio giornalistico) è decisamente più diffusa nella lingua comune.
Claudio Giovanardi
24 maggio 2016
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.