Battentare

Il signor Roberto B. chiede che cosa significhi il verbo battentare, che ha ritrovato nel volume Navigli del milanese di Giuseppe Codara (pubblicato nel 1927). A p. 107 di questo volume infatti si legge: "... pel taglio delle lime cioè delle erbe che rigogliose crescono negli alvei fino a BATTENTARE le acque copiosamente."

Risposta

In effetti il verbo battentare non è registrato da nessuno dei principali vocabolari. Se ne ritrovano però attestazioni per esempio nella falegnameria, con il significato di "assottigliare al margine lo spessore di un pannello" o nel settore della lavorazione della pietra, dove si utilizzano le cosiddette mole da battentare per creare scanalature.

È molto probabile che si tratti di un verbo denominale costruito regolarmente a partire dal sostantivo battente (a sua volta deverbale da battere).

La domanda che si pone è però quale sia il senso di battente che entra in considerazione nel caso specifico segnalato dal nostro lettore. Parlando di canali e di chiuse ci si potrebbe immaginare che il battente che fa da base al verbo in questione possa essere quello che rimanda a una parte della chiusa che impedisce il deflusso delle acque, permettendo così di compensare la differenza di dislivello del canale. Questo è il senso più comune di battente, che si ritrova per esempio come designazione del bordo di una porta (o di una finestra) che combaciando con il telaio o con un'altra porta impedisce l'entrata della pioggia.

Informandosi però sulla tecnica specifica impiegata per permettere la circolazione delle imbarcazioni sui Navigli e andando a indagare gli usi specialistici del termine nell'ambito dell'idraulica, si scopre che battente (nel senso di "battente idrico" o "battente idrostatico") è pure un termine tecnico, definito come la ‘differenza di quota tra il punto più alto delle bocchette dalle quali l'acqua può scorrere (dette anche luci) e il livello massimo della superficie dell'acqua’. Nel GRADIT si trova infatti, tra le altre, anche la seguente definizione di battente: "idraul. in una luce a battente, dislivello tra il punto più alto della luce e la superficie del liquido nel contenitore da cui si attinge".

Dato il contesto in cui lo si ritrova, si può allora ipotizzare, con ampio margine di probabilità, che il verbo battentare nel caso segnalatoci faccia riferimento al fatto che le erbe, cresciute eccessivamente nell'alveo del canale, causino difficoltà alla scorrimento del fiume e modifichino il livello delle acque (variando appunto il battente di queste ultime).

Bruno Moretti

 

Piazza delle lingue: Lingua e saperi

28 giugno 2019


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

ArchiDATA momentaneamente irraggiungibile

Avviso da Crusca

A causa di problemi tecnici, il sito della banca dati ArchiDATA è momentaneamente irraggiungibile. Stiamo risolvendo il problema, e ci scusiamo con gli studiosi interessati.

Piazza delle lingue 2024: Gli incontri dell’italiano. Quattro appuntamenti con la lingua italiana

Avviso da Crusca

Dal 6 al 9 novembre 2024. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Accesso alla sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo i visitatori che, a causa dei lavori di restauro in corso nella sede dell'Accademia, l'accesso alla villa di Castello è momentaneamente spostato al civico 48.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Suonar le labbra. Dialoghi e monologhi d’amore (in musica): la Crusca ospita il concerto di musica rinascimentale a cura dell'Associazione L’Homme Armé

04 set 2024

Sbagliando s'impari: il nuovo libro dell'Accademia pubblicato da Mondadori

27 ago 2024

Progetto Un viaggio tra le parole: i laboratori e gli incontri della Crusca nelle scuole

18 lug 2024

Il Premio Pavese 2024 all'accademico Michele Cortelazzo

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Vai alla sezione