Benvenuti all’Accademia della Crusca

Moltissimi lettori ci hanno posto quesiti a proposito di benvenuto (o bentornato): sulla grafia, sull’eventuale accordo di genere e numero, sulla reggenza preposizionale.

Risposta

Il numero di utenti che ha sollevato dubbi di vario tipo intorno alle parole benvenuto e bentornato (non in funzione di nomi, come in frasi del tipo “Diamo il benvenuto a tutti i presenti” o nella “In ufficio ho trovato un bel biglietto di bentornato”, ma in funzione di aggettivi usati come formule di cortesia in frasi di tono esclamativo, come per esempio “Benvenuto a Roma”, “Benvenuta tra noi”, “Bentornati a casa” e così via) è molto alto. È probabile che tanta incertezza dipenda dal fatto che, diversamente da quel che accade di solito, i vocabolari generali che descrivono l’italiano di oggi e quelli storici che raccontano l’italiano di ieri non offrono tutte le informazioni necessarie.

Proviamo dunque noi a risolvere i vari dubbi.

Primo: la grafia corretta è benvenuto o ben venuto, bentornato o ben tornato? In entrambi i casi sono ammissibili tutte e due le forme, ma il primo termine di ciascuna coppia, che presenta la grafia unita benvenuto e bentornato, è di gran lunga più frequente del secondo, e dunque suggeriamo di scegliere quello.

Secondo: le parole benvenuto e bentornato vanno concordate nel genere e nel numero con la persona o le persone a cui si rivolgono e dunque si riferiscono? La risposta  è sì, perché i due termini sono composti dall’avverbio ben (da bene, con una caduta della vocale finale che la grammatica chiama “apocope” o “troncamento”) e dai participi passati dei verbi venire e tornare, che negli usi di cui ci stiamo occupando sono aggettivi a tutti gli effetti. Quindi: “Benvenuto al nuovo arrivato” e “Benvenuta alla nuova arrivata”; “Bentornati ai nostri amici” e “Bentornate alle nostre amiche”.

Terzo: da quale preposizione bisogna far precedere il nome (o il pronome) che indica il luogo presso il quale si èbenvenuti o bentornati: “Benvenuto a casa” o “Benvenuto in casa”? “Benvenuto da Mc Donald’s” o “Benvenuto a Mc Donald’s”? “Benvenuti alla nostra scuola” o “Benvenuti nella nostra scuola”? In questo terzo caso i dubbi si moltiplicano; ed è proprio su questo punto specifico che i vocabolari non danno indicazioni utili. Così stando le cose, ci sembra che la soluzione migliore sia quella di accettare le stesse reggenze preposizionali che si usano con i verbi venire e tornare, da cui benvenuto ebentornato derivano. Conseguentemente: Benvenuto a casa (e anche in casa), a Roma (ma non in Roma), in Francia (ma non a o alla Francia), negli Stati Uniti (ma non agli Stati Uniti) in o nell’albergo (ma non all’albergo, a meno che non segua il nome dell’albergo: al Baglioni, all’albergo Baglioni, all’Hotel Baglioni), nel o al ristorante (ma non dal ristorante; a meno che non segua il nome del ristorante: da Mc Donald’s), da noi (e anche fra o tra noi, ma non a noi).

Una postilla. Più di un utente ci ha chiesto un parere sulla correttezza di una formula pubblicitaria che recita: “Benvenuti alla felicità al quadrato”. In questo caso, a nostro avviso, il dubbio non è suscitato dalla preposizione usata, ma dalla parola che la segue: come si può essere “Benvenuti alla felicità”? In realtà, l’effetto di straniamento persisterebbe anche se la formula recitasse “Benvenuti nella o dalla felicità”; probabilmente è proprio questa associazione inconsueta fra benvenuti e felicità che ha contribuito al successo dello slogan.

 

Giuseppe Patota

 

4 dicembre 2018


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione