Biglietto da visita o di visita?

Dalla Puglia e dalla Sicilia, dalla Lombardia e dall'Emilia Romagna, dal Lazio e dalla Sardegna, e anche dal Canada, ci hanno scritto ponendoci la stessa domanda.

Risposta

 

Biglietto da visita o di visita?

 

In molte biblioteche pubbliche italiane è conservato un libro pubblicato nel 1911 da Achille Bertarelli e David Henry Prior intitolato Il biglietto di visita italiano, nel quale è sapientemente ricostruita la storia del diffusissimo cartoncino a stampa in cui sono riportati il nome, il cognome, l’indirizzo e spesso anche il titolo professionale di una persona.. Mentre nel titolo e nell’indice del libro la formula che indica l’oggetto di cui qui si tratta è biglietto di visita, nel corpo del testo la sequenza che ricorre più spesso è biglietto da visita. L’esempio dimostra che, nell’espressione, l’oscillazione fra la preposizione da e la preposizione di è antica. La doppia possibilità è già presente nelle prime attestazioni dell’espressione, che – come documenta il GRADIT Grande Dizionario Italiano dell’Uso diretto da Tullio De Mauro – risalgono alla fine del Settecento, mentre i dubbi espressi dai nostri lettori dimostrano che l’alternanza fra biglietto da visita e biglietto di visita è ancora viva. Nella prima sequenza, abbiamo la preposizione da adoperata con valore finale (lo stesso che ricorre in altre voci composte da più parole che però contano come se fossero una parola sola, come ferro da stiro, polvere da sparo, macchina da scrivere ecc.); nella seconda, la preposizione di indica piuttosto una relazione: il biglietto di visita è quello proprio della, relativo alla visita. Delle due forme, quella di gran lunga più ricorrente - e che noi consigliamo senz’altro - è la prima, che predomina anche nei significati estesi di ‘breve scheda informativa contenente gli indirizzi reali e di rete e i numeri telefonici del  mittente di un messaggio di posta elettronica’ e di ‘requisito che si può esibire preliminarmente’ e di ‘esecuzione iniziale, con cui un artista si presenta al pubblico mettendo subito in mostra le proprie capacità’. Per constatare quanto sia più frequente dell’altra, è sufficiente digitare le due sequenze in Google: mentre il tipo biglietto da visita conta oltre 500.000 presenze, il tipo biglietto di visita ne conta circa 35.000. Un bel... biglietto da visita per il tipo con da, non c’è dubbio!

 

Giuseppe Patota 

 

20 aprile 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura invernale

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 27 dicembre 2023, il 2 e il 3 gennaio 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

L'Accademia della Crusca distribuisce gratuitamente il libro della Ventitreesima Settimana della lingua italiana nel mondo

02 ott 2023

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Vai alla sezione