C’è necessità di necessarietà

Ci sono arrivate varie domande sulla legittimità di usare il termine necessarietà, che non risulta lemmatizzato nei dizionari, ma che uno studente di giurisprudenza dichiara di aver incontrato nei suoi studi e che sembra costituire qualcosa di diverso da necessità. La parola, tra l’altro, è usata anche da due lettori che ci sottopongono domande di carattere diverso.

Risposta

Partiamo innanzi tutto da una considerazione di carattere morfologico. Il sostantivo necessarietà è un deaggettivale (deriva, cioè da una base aggettivale); si parte da un aggettivo che finisce in -io (nella fattispecie in -ario) e si aggiunge il suffisso -età: da sazio si forma sazietà, da obbligatorio abbiamo obbligatorietà, da temerario si forma temerarietà, da visionario ricaviamo visionarietà e così via. Sul piano morfologico, quindi, necessarietà è un derivato formato correttamente. Non altrettanto si può dire, invece, dei sostantivi derivati da aggettivi che escono in -are, cui viene arbitrariamente assegnato il suffisso -età invece del corretto -ità: anche da persone colte si sente talvolta dire (o si lascia trapelare in testi scritti), ad esempio, *interdisciplinarietà al posto del corretto interdisciplinarità [cfr. in proposito la risposta di Giovanni Nencioni sulla Crusca per voi, n. 11, ottobre 1995]. Se, dunque, necessarietà è una forma accettabile (nel senso che è pienamente confacente ai meccanismi di formazione delle parole secondo la norma attuale dell’italiano), per quale motivo manca nei dizionari? In questo caso dobbiamo richiamarci alla regola del blocco, la quale prevede che se esiste già una parola della stessa famiglia lessicale che copre un determinato campo semantico, non se ne produce un’altra che abbia la medesima dotazione semantica. Dunque, essendo l’italiano provvisto della forma necessità (che però in italiano costituisce una base semplice in quanto latinismo colto, dalla quale è stato ricavato il verbo necessitare), non è auspicabile la formazione di una parola come necessarietà, che andrebbe a sovrapporsi alla precedente (questa la spiegazione data da Franz Rainer in Grossmann-Rainer 2004, p. 300).

Tuttavia le cose non stanno propriamente così. Il termine necessarietà, infatti, è usato nei testi giuridici, come possiamo scoprire nel GDLI, opera recentemente disponibile e interrogabile in rete nel sito dell’Accademia della Crusca. Ho usato il verbo scoprire non a caso, perché invano cercheremmo il lemma necessarietà in quel dizionario (come del resto negli altri); eppure sotto la voce obbligatorietà leggiamo: “Per estens. Necessarietà; caratteristica di ciò che è necessario, che accade necessariamente (in contrapposto a possibilità e a probabilità)”. A dire il vero necessarietà ricorre altre cinque volte nel GDLI, ma l’esempio precedente mi pare particolarmente significativo, perché il termine è usato come definiente più tecnico di un altro vocabolo. Nel linguaggio giuridico, inoltre, si parla di necessarietà a proposito del rapporto di causalità, e la si può definire come “un legame dimostrabile scientificamente tra azione e evento”. Va poi rilevato che il vocabolo necessarietà, oltre che nel linguaggio giuridico, trova cittadinanza anche in quello filosofico. Vediamo il seguente passo tratto da un articolo di Giacomo Rabbachin su Spinoza reperito in rete (sito LastLand):

La necessarietà dell’esistenza della sostanza, quindi, è di carattere definitorio – cioè risulta deducibile fin dalla sua stessa definizione –. Non è un caso che sia così, in effetti. Spinoza mira, infatti, a dimostrare l’esistenza necessaria ed infinita di Dio partendo dalla sua stessa definizione.

Infine una considerazione sul significato di necessità. Possiamo riprendere la definizione del Vocabolario Treccani online: “L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario”. La voce indica dunque una condizione, una qualità, uno stato di natura oggettiva e di valore universale. Nella lingua comune, tuttavia, la parola ha subito una banalizzazione passando a indicare un bisogno, un’esigenza particolare. Dicendo ho necessità di frequentare nuove amicizie, non esprimiamo una condizione oggettiva, ma formuliamo un semplice auspicio personale. L’indebolimento semantico di necessità, dunque, può aver stimolato la ricerca di una parola imparentata che recuperasse la modalità deontica; necessarietà pare contenere un’idea di “doverosità” non sempre riconoscibile in necessità.

Concludendo, si può sostenere che necessarietà sia una parola accettata dalla comunità dei parlanti e si può ipotizzare che venga presto inserita nel lemmario dei nostri dizionari. Anzi, non si tratta di un’ipotesi, ma di una certezza: lo Zingarelli 2020 registra infatti necessarietà ‘caratteristica, requisito di ciò che è necessario’ (e, all’interno del lemma, anche non necessarietà) con datazione al 1857 (il che fa pensare a una lacuna lessicografica più che a un vuoto lessicale).

 

Claudio Giovanardi 

 

6 settembre 2019


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione