CAMORRA, MAFIA, ’NDRANGHETA - parte II: origine di mafia

Dopo la parte riguardante l'etimologia del termine camorra, pubblichiamo lo studio di Alberto Nocentini a proposito dell'origine di mafia. Coloro che sono interessati alla voce ’ndrangheta saranno soddisfatti la prossima settimana.

Risposta

CAMORRA, MAFIA, ’NDRANGHETA
parte II: origine di mafia


La comparsa di mafia è più o meno coeva a quella di camorra, ma priva di precedenti anteriori al periodo postunitario: attraverso il derivato mafioso figura nel testo teatrale di Giuseppe Rizzotto I mafiusi di la Vicaria di Palermu (1863) e la sua registrazione ufficiale nella lessicografia si deve al Nuovo vocabolario siciliano-italiano di Antonino Traina (Palermo, 1868-1873) coi significati di ‘braveria, baldanza, tracotanza, pottata, spocchia’ e infine ‘nome collettivo di tutti i mafiosi’. La presenza di una -f- in posizione interna, estranea alla tradizione latina, e la sua peculiarità di voce siciliana, hanno indirizzato la ricerca delle origini verso l’arabo e in questa direzione, la proposta che riscuote più consensi è quella dell’adattamento del prestito maḥyāṣ ‘smargiasso’, col derivato maḥyaṣa ‘smargiassata millanteria’, nella riformulazione di Salvatore Trovato (Atti del XXI Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza, Vol. III, Tübingen, Niemeyer, 1998, pp. 919-925).
Meno fortunata, ma non per questo meno degna di considerazione, è la proposta avanzata a suo tempo da G.M. Da Aleppo e G.M. Calvaruso (Le fonti arabiche del dialetto siciliano. Vocabolario etimologico, Roma, Loescher, 1910) e rilanciata con qualche correzione da M. Salem Elsheikh (Gli interscambi culturali e socio-economici fra l’Africa Settentrionale e l’Europa mediterranea, Napoli, 1986, pp. 943-951), secondo la quale mafia sarebbe la resa dell’arabismo mo’afiah ‘arroganza, tracotanza, prevaricazione’. Se dovessimo propendere per l’arabismo, questa seconda ipotesi ci sembrerebbe preferibile, perché comporta un adattamento minimo in quanto il segmento iniziale mo’a– si riduce facilmente a ma–. Ma le difficoltà dell’arabismo sono altre, prima di tutte la datazione: è difficile accettare una trasmissione sotterranea di almeno otto secoli, se si attribuisce il prestito al periodo della dominazione araba della Sicilia, e d’altra parte, se si sostiene la sua adozione recente, si ha l’obbligo di indicarne e motivarne il tramite attraverso i documenti.
Bisogna poi tener conto di due fatti di ordine semantico: il primo è che gli scrittori siciliani del secondo Ottocento sono concordi nel sostenere che in Sicilia il significato primitivo di mafia era ‘eleganza, braveria, eccellenza’; il secondo è che fuori di Sicilia la voce è diffusa nei dialetti centro-meridionali col significato di ‘spocchia’ e prevalentemente nella variante maffia con doppia -f-. Una ricerca più accurata fa emergere il bergamasco mafia “donna di età mezzana”, l’elbano maffiona ‘(donna) colla faccia piena e tonda’ e la locuzione far (la) maffia ‘sfoggiare lusso’, propria del gergo militare. Al maschile troviamo il torinese mafi, mafiu ‘tanghero’ e il milanese brüt mafee ‘uomo brutto’, che Angelico Prati (Voci di gerganti, vagabondi e malviventi, Supplem. II a L’Italia Dialettale, 1940, pp. 125-128) riconduce senza difficoltà al nome proprio Maffeo, variante di Matteo, appartenente alla serie dei nomi biblici in -èo, che hanno acquisito un significato dispregiativo, descritti a suo tempo da Bruno Migliorini (Dal nome proprio al nome comune, Genève, Olschki, 1927, pp. 274-275). La stessa origine il Prati attribuisce di conseguenza alle voci femminili citate sopra, ma questa sua conclusione ha incontrato scarsa approvazione.
Vale invece la pena d’insistere sull’origine del nome proprio Maffeo per almeno tre buone ragioni: fornisce una base lessicale accertata maf(f)-, altrimenti estranea al lessico italiano, rende conto dell’oscillazione -f-/-ff- tipica dei nomi propri che derivano da Matthaeus, permette di vedere nella Sicilia un centro di espansione recenziore della voce nella sua accezione più nota, ma non necessariamente il luogo della sua formazione. Stando ai dati forniti dai dialetti italiani, maf(f)ia è in partenza una vox media che significa ‘braveria, baldanza’, suscettibile di assumere accezioni positive o negative secondo l’etica e il costume dei parlanti: così in Sicilia, dove l’esibizione delle proprie ricchezze e del proprio stato sociale elevato è considerato un comportamento legittimo e naturale, la voce ha preso il significato di ‘eleganza, eccellenza’, mentre in Toscana, dove è vista come un’ostentazione inopportuna da guardare persino con sospetto, ha preso quello di ‘spocchia, boria’.
Il nodo mancante è quello che lega questo comportamento al nome di Maffeo e il personaggio di riferimento non può che essere l’apostolo Matteo. A guardar bene nel racconto della sua conversione secondo il Vangelo di Luca ci sono tutti gli elementi utili, considerando non tanto il suo significato profondo quanto piuttosto le reazioni prodotte nell’immaginazione e nei sentimenti dell’uditorio. A differenza degli altri apostoli, semplici pescatori che avevano seguito Gesù senza cerimonie, Matteo, da ricco pubblicano, solennizza l’avvenimento con un atto di magnificenza: "Poi Levi gli preparò un grande banchetto nella sua casa. C’era una folla di pubblicani e d’altra gente seduta con loro a tavola" (Luca 5, 29). Per gli ascoltatori delle letture domenicali questi elementi erano più che sufficienti a caratterizzare il tipo che trasforma un evento personale in un’esibizione di lusso e di superiorità, che fa la maffia.
Del resto il Vangelo di Luca è il più ricco di particolari narrativi, recepiti e rielaborati sia dalla tradizione dotta che da quella popolare, come le figure del ricco epulone, prototipo del gaudente dissoluto, e del povero Lazzaro, prototipo dello straccione miserabile, che ha dato il napoletano (e italiano) lazzarone ‘pezzente, vagabondo, canaglia’. Un riflesso dell’immagine popolare dell’apostolo Matteo, conseguenza della sua magnificenza, si coglie con evidenza in un detto che mi è stato riferito da un informatore di Torremaggiore (Foggia): quando qualcuno a tavola si abbuffa oltre misura, si usa rimproverarlo dicendo eh, Sande Mattèe!

 

Alberto Nocentini

Piazza delle lingue: Lingua e storia

31 marzo 2014


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione