Cana o cagna?

A coloro che ci chiedono se per il femminile di cane, oltre a cagna, si possa usare anche cana proponiamo la risposta di Paolo D'Achille pubblicata sulla Crusca per voi, aprile 2011).

Risposta

 

Cana o cagna?

 

«Non è forse un caso che la nostra lettrice scriva da Roma: infatti nel dialetto romanesco (e anche nell’italiano regionale romano) la forma cana come femminile di cane, sia in senso proprio sia in senso figurato, è diffusa, come lo è in altri dialetti, specie centromeridionali. Possiamo documentarla col verso “sta cana eternità dev’esse eterna”, che conclude un celebre sonetto belliano (nel Belli, peraltro, si hanno anche cagna e cagno), con il titolo della canzone di Claudio Baglioni Io, lui e la cana femmina (nel cui testo figura accanto ad altri romaneschismi e popolarismi come fregnone), con una battuta del protagonista nel recentissimo film di Antonio Albanese Qualunquemente (dove peraltro sembra riferita a un cane maschio). Ma la forma corretta del femminile di cane (lat. cane(m)) è cagna (lat. parlato *cania(m)), documentata, al pari del maschile, già nel Duecento. Mentre il femminile dei nomi maschili (di animali, ma anche di esseri umani) uscenti in -o (a parte i casi di nomi tra loro irrelati come toro/mucca) si ottiene in genere con il semplice cambio della desinenza, in -a, come è avvenuto per gatto/gatta e cavallo/cavalla (ma in gallo/gallina si è aggiunto anche un suffisso), per i nomi uscenti in -e (meno numerosi) si ricorre spesso a suffissi (-essa: leone/leonessa, elefante/elefantessa; nei nomi propri -ina: Cesare/Cesarina). In questo caso è una variazione fonetica (la nasale palatale invece della nasale dentale del maschile) che si aggiunge alla desinenza in -a per consentire quella distinzione di genere legata alla differenza sessuale la cui esplicitazione nel caso degli animali domestici è sempre importante. Ci sono peraltro dialetti in cui la distinzione è realizzata solo grazie all’articolo, come a Rieti, dove lu cane si oppone a la cane. Va detto infine che la forma cagna non è isolata, perché vari altri derivati e alterati di cane presentano, per motivi etimologici, la palatalizzazione della nasale: si pensi a cagnara, cagnolino, cagnaccio, cagnone e cagnetto (a Roma si sente anche dire canone e canetto, ma si tratta, di nuovo, di forme dialettali o comunque substandard)».

 

Paolo D’Achille

 

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

20 ottobre 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura invernale

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 27 dicembre 2023, il 2 e il 3 gennaio 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

L'Accademia della Crusca distribuisce gratuitamente il libro della Ventitreesima Settimana della lingua italiana nel mondo

02 ott 2023

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Vai alla sezione