Cancellare o scancellare? Questo il dilemma

Alcuni dei nostri lettori, da varie regioni d'Italia, ci fanno notare che nella loro esperienza scolastica il verbo scancellare è considerato erroneo, mentre in Toscana se ne fa "un uso disinvolto" e, secondo alcune fonti, "sembrerebbe corretto"; c'è anche chi suppone vi sia una "differenza" fra le due forme. A una domanda simile aveva già risposto Giovanni Nencioni sulla nostra rivista La Crusca per voi n. 15 (ottobre 1997); riproponiamo il testo di Nencioni con un piccolo aggiornamento lessicografico.

Risposta

Cancellare o scancellare? Questo il dilemma

«Sig. ra Barbara Degl'Innocenti, Firenze-Milano: Si meraviglia che nell'Italia settentrionale sia considerato erroneo l'uso di scancellare invece di cancellare. [...]

Alcuni vocabolari, anche ottimi, non degnano scancellare di un articolo proprio, ma rinviano a cancellare, dove scancellare è ricordato come forma popolare. Altri, più recenti e più accorti, lo ricordano anche come forma letteraria, di uso plurisecolare e ancora viva nella poesia di Montale. Propriamente scancellare risulta da un cancellare munito del prefisso intensivo ex. Chi vuol documentarsi della lunga e molteplice presenza di scancellare nell'uso letterario può consultare la voce dei grandi dizionari italiani Tommaseo-Bellini e "Battaglia" [GLDI ndr]. Per quanto concerne la mia esperienza non libresca, posso dire che l'ho sempre sentita, in bocca a scolari e maestri, nelle scuole toscane».

Giovanni Nencioni

La variante scancellare è registrata dalla lessicografia più recente, per quanto accompagnata da annotazioni che ne limitano l’ambito d’impiego; così è attribuita al registro familiare in GRADIT, è glossata come popolare in Devoto-Oli 2012, mentre per Sabatini-Coletti 2008 e ZINGARELLI 2013 è propria dell’uso popolare o letterario; il Vocabolario Treccani in linea la considera “forma più espressiva e popolare di cancellare” presente anche nell’uso letterario con il senso di ‘togliere, eliminare, annullare’. In quest’ultima accezione è stata usata da Capuana ("Fa male – soggiunsi involontariamente premuroso di scancellare l’impressione di quelle mie parole") e da Montale ("le luci erano a tratti Scancellate dal crescere dell’onde") [ess. riportati in Treccani].

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

23 settembre 2013


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione