Cancellare o scancellare? Questo il dilemma

Alcuni dei nostri lettori, da varie regioni d'Italia, ci fanno notare che nella loro esperienza scolastica il verbo scancellare è considerato erroneo, mentre in Toscana se ne fa "un uso disinvolto" e, secondo alcune fonti, "sembrerebbe corretto"; c'è anche chi suppone vi sia una "differenza" fra le due forme. A una domanda simile aveva già risposto Giovanni Nencioni sulla nostra rivista La Crusca per voi n. 15 (ottobre 1997); riproponiamo il testo di Nencioni con un piccolo aggiornamento lessicografico.

Risposta

Cancellare o scancellare? Questo il dilemma

«Sig. ra Barbara Degl'Innocenti, Firenze-Milano: Si meraviglia che nell'Italia settentrionale sia considerato erroneo l'uso di scancellare invece di cancellare. [...]

Alcuni vocabolari, anche ottimi, non degnano scancellare di un articolo proprio, ma rinviano a cancellare, dove scancellare è ricordato come forma popolare. Altri, più recenti e più accorti, lo ricordano anche come forma letteraria, di uso plurisecolare e ancora viva nella poesia di Montale. Propriamente scancellare risulta da un cancellare munito del prefisso intensivo ex. Chi vuol documentarsi della lunga e molteplice presenza di scancellare nell'uso letterario può consultare la voce dei grandi dizionari italiani Tommaseo-Bellini e "Battaglia" [GLDI ndr]. Per quanto concerne la mia esperienza non libresca, posso dire che l'ho sempre sentita, in bocca a scolari e maestri, nelle scuole toscane».

Giovanni Nencioni

La variante scancellare è registrata dalla lessicografia più recente, per quanto accompagnata da annotazioni che ne limitano l’ambito d’impiego; così è attribuita al registro familiare in GRADIT, è glossata come popolare in Devoto-Oli 2012, mentre per Sabatini-Coletti 2008 e ZINGARELLI 2013 è propria dell’uso popolare o letterario; il Vocabolario Treccani in linea la considera “forma più espressiva e popolare di cancellare” presente anche nell’uso letterario con il senso di ‘togliere, eliminare, annullare’. In quest’ultima accezione è stata usata da Capuana ("Fa male – soggiunsi involontariamente premuroso di scancellare l’impressione di quelle mie parole") e da Montale ("le luci erano a tratti Scancellate dal crescere dell’onde") [ess. riportati in Treccani].

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

23 settembre 2013


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione