Chiamare sul o al cellulare?

Novella Parisi di Catanzaro e Melania Vigo di Catania ci pongono una domanda già fatta in passato e a cui ha risposto Luca Serianni sulle pagine de La Crusca per voi n. 27 (ottobre 2003).

Risposta

Chiamare sul o al cellulare?

 

"La signora Dina Michieletto chiede quale delle due seguenti costruzioni sia quella corretta: reperibile al cellulare o reperibile sul cellulare?

 

Il problema è stato recentemente affrontato da Fabio Rossi, in un articolo pubblicato negli «Studi linguistici italiani» vol. xxvii (2001), pp. 93-96: il titolo è, per l'appunto, «Chiamare sul cellulare». Per comodità della nostra lettrice, ripercorreremo qui gli argomenti del giovane studioso.

 

Prima di tutto, andrà notato che la preposizione su tende da qualche anno a invadere territori tradizionalmente occupati da a e da in: sempre più spesso si ascoltano e si sentono frasi come «leggere sul giornale», «cercare qualcosa su un libro» e simili. Probabilmente - argomenta Rossi - è una tendenza dovuta alla «maggiore specificità di su rispetto ad a e in (utilizzate per molti complementi, oltreché per quelli di luogo)». In specifico riferimento al cellulare (o telefonino che dir si voglia) entrano in gioco altri due fattori: 1) il pervasivo modello inglese, in cui si dice «to call someone on the phone», tanto per il telefono fisso che per quello mobile (avremmo dunque un calco sintattico); 2) il fatto che il cellulare, portato con sé dall'utente (nella tasca della giacca, appeso alla cintura o al collo, nella borsetta...) finisce con l'essere «percepito quasi come un'appendice del corpo di chi lo possiede»: mentre dicendo «chiamare (o parlare) al telefono» ci si riferisce più alla destinazione o alla modalità della comunicazione telefonica, l'espressione «sul telefonino sembra viceversa focalizzare il luogo circoscritto (lo stesso apparecchio portatile) al quale è indirizzata la telefonata, in virtù della maggiore specificità locativa di su rispetto ad a» a cui s'è appena accennato. Detto questo, va anche precisato che su non ha ancora soppiantato il tradizionale al. In un sondaggio che abbraccia 11 annate di due importanti quotidiani, sondate attraverso i rispettivi archivi elettronici, Rossi constata che gli esempi di (chiamare, richiamare, telefonata ecc.) al cellulare/telefonino ammontano in totale a 590; quelli di sul cellulare/telefonino a 308. Per ora, siamo dunque di fronte a un conflitto in corso; e il grammatico - posto davanti alla richiesta di un consiglio - non può che raccomandare il costrutto tradizionale, fondato sulla preposizione al, che mostra nonostante tutto una buona vitalità".

 

Luca Serianni

10 dicembre 2008


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione