Coercire o coercere? Tessere o tessire? Ergere o erigere? Rimpicciolire o rimpiccolire? Dubbi amletici sui verbi

Sono pervenute in Accademia alcune richieste di chiarimento sull’esistenza, l’uso, le forme di alcuni verbi.

Risposta

Numerose richieste riguardano i verbi coercire, coercere, coercizzare, con il significato di ‘costringere, obbligare’, ai quali sarebbero da ricollegare gli aggettivi coercitivo, coercibile o i sostantivi coercizione e coercibilità. I nostri lettori, dal punto di vista della derivazione delle parole non errano; infatti valutativo, valutabile, valutazione, valutabilità sono tutti derivati del verbo valutare con l’aggiunta di determinati suffissi (si tratta di un procedimento derivativo tipico dell’italiano e delle lingue romanze). L’errore sta nel fatto che in italiano non esistono i verbi coercere, coercire (ma per questo cfr. quanto si dirà più oltre) e coercizzare, e infatti essi non sono attestati da alcun dizionario (per citare i maggiori: GDLI, GRADIT, Vocabolario Treccani). Come si spiega allora l’esistenza in italiano degli aggettivi e dei sostantivi sopra riportati? Semplice: sono tutti prestiti dal francese.

L’aggettivo coercitivo, attestato (come riporta il GRADIT) in italiano dal 1691, deriva dal corrispondente aggettivo francese coercitif (attestato dal 1560); allo stesso modo, coercizione (nella nostra lingua attestato dal 1812) deriva dal francese coercition (attestato dal 1586 e derivato dal lat. coercitione(m)); la stessa cosa vale per i più recenti coercibile (in italiano compare dal 1830, derivato dal francese coercible, attestato dal 1766) e coercibilità (attestato dal 1886, prestito dal francese coércibilité). Tutti questi sostantivi e aggettivi francesi sono derivati dal verbo coercer, a sua volta derivato dal verbo latino coercēre “costringere”, nato dall’unione di cum+arcēre.

Quindi rispondiamo ai nostri lettori che il problema di scegliere tra coercire, coercere, coercizzare nemmeno si pone, in quanto tali verbi non esistono in italiano: solo coercire ‘costringere’ è registrato nel GRADIT come termine specialistico del diritto, datato 1988: evidentemente si tratta di una retroformazione, analoga a quella che si è avuta per perquisire da perquisizione. Ma nell’uso comune è bene non ricorrere a voci di uso molto circoscritto, tanto più che la lingua dispone già di un verbo di matrice dotta che significa ‘obbligare, costringere, ridurre entro certi limiti’: coartare (part. pass. coartato, dal latino coartare), adoperato sempre in senso figurato e attestato già in Dante, nel canto XII del Paradiso, nel celebre discorso di San Bonaventura da Bagnoregio sulla corruzione dell’ordine francescano, ove il santo afferma, a proposito dell’atteggiamento di Matteo d’Acquasparta e di Ubertino da Casale nei confronti della regola francescana: “Là onde vegnon tali alla scrittura / ch’uno la fugge e l’altro la coarta”.

Passando ad altri verbi, veniamo alla coppia ergere/erigere. Attestati sin dall’inizio del XIV secolo, questi due verbi hanno gli stessi significati ‘costruire, innalzare’, ‘istituire, fondare’, ‘sollevare, alzare (detto del corpo, dello sguardo’ ed entrambi derivano dal latino erigĕre (e+regĕre). Certamente la voce erigere è più dotta di ergere e si afferma pienamente con l’Umanesimo. La differenza tra i due verbi è nelle coniugazioni dei verbi: ergere (presente ergo, ergi; pass. remoto ersi, ergesti; part. pass. erto); erigere (presente erigo, erigi; pass. remoto eressi, erigesti; part. passato: eretto).

Lo stesso significato di ‘rendere piccolo’, in senso reale e figurato, hanno invece i verbi parasintetici rimpiccolire e rimpicciolire, derivati rispettivamente dalle forme aggettivali piccolo e picciolo, la seconda oggi molto rara, ma in passato ben diffusa, specie in poesia (caratterizzata dalla stessa palatale invece della velare che si ha in piccino). Questi verbi appartengono alla terza coniugazione in -ire e al presente si coniugano con l’aumento -isc- (rimpicciolisco, rimpiccolisce). Dal punto di vista delle occorrenze (e diversamente da quanto si è appena detto per le basi derivative), nell’uso è più frequente rimpicciolire.

Riguardo a un’altra richiesta sulla coppia tessere/tessire, diciamo ai nostri lettori che tessire in italiano non esiste. Esiste il verbo tessere (part. pass. tessuto). Si può ipotizzare che la forma impropria tessire costituisca una retroformazione a partire da voci come tessimento e tessitura e che ci sia stata anche l’influenza di ordire (l’espressione figurata ordire trame, più frequente di tessere trame) a provocare l’erroneo passaggio del verbo tessere dalla seconda alla terza coniugazione.

 

Riccardo Cimaglia

 

5 giugno 2018


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione