A Monica, Mauro ed Enrico che ci scrivono da Roma per dirimere la questione che vivacizza ogni loro condivisione del pasto delle 13, ovvero se stanno consumando un pranzo o una colazione, rispondiamo con un brano dell'articolo Fare pranzo o mangiare pranzo? Cenare una pasta? Merenda o spuntino? Pranzo o cena? Consigli di lingua, non di dieta! di Annalisa Nesi, pubblicato sul n. 47 (II, 2013) della Crusca per Voi.
Colazione, pranzo e cena: questioni di orario
«Aprendo una pagina di Google dopo aver digitato pranzo o cena, pranzare o mangiare, appaiono subito i dubbi alimentari degli italiani: le richieste sulla dieta degli adulti e dei bambini, sull'opportunità di saltare il pranzo o di fare cene leggere o merende nutrienti. Ma il conforto del medico o del dietologo non è l'unico che gli italiani possono ricercare in fatto di “pasti” e anche le loro denominazioni, in un momento di cambiamento linguistico nel quale le forme del parlato affiorano sempre più, possono richiedere il consiglio dell'esperto.
[...]
La lingua standard denomina quattro pasti nell'arco del giorno colazione, pranzo, merenda e cena e da questi sostantivi si sono formati i verbi denominali colazionare, pranzare, merendare, cenare, ciascuno con la sua storia e di antica attestazione. Colazionare, assai presente oggi nei blog, ha ricevuto da Tommaseo un giudizio “estetico”, ma anche la constatazione di un uso non frequente nell'Ottocento: «Tuttavia taluno lo dice, ma non è bello» (N. Tommaseo, B. Bellini, Dizionario della lingua italiana, 1861-1879). Il Petrocchi ne sottolinea la connotazione scherzosa (P. Petrocchi, Novo dizionario universale della lingua italiana, 1894) che, a mio avviso, ha anche merendare. Quest'ultimo, di nuova vita nella comunicazione in rete, è presente anche nei dizionari contemporanei, ma ritenuto di basso uso o non comune.
[...]
pranzo si riferisce ormai prevalentemente al pasto di mezzogiorno (che però talvolta viene ancora definito colazione: si pensi all’espressione colazione di lavoro), ma nelle situazioni ufficiali (come ricevimenti, convegni, festeggiamenti) vale 'banchetto, convito' (pranzo di nozze, pranzo di laurea) e denomina anche la cena (GRADIT, DISC). L'insieme delle denominazioni a questo punto cambia: prima colazione, seconda colazione, pranzo. Gli stessi parlanti ne dimostrano un acquisito uso specifico se, traendo ancora dalla banca dati della LinCi [ndr: A. Nesi,. T. Poggi Salani, La Lingua delle città LinCi. La banca dati, Firenze, Accademia della Crusca, 2013], alla domanda 21 “pasto della sera” (accanto all'ovvio e generalizzato cena) troviamo la dichiarazione d'uso di pranzo (un informatore pistoiese appartenente alla generazione più giovane fra le tre sottoposte ad inchiesta) e l'interessante osservazione di un informatore di Alessandria che constata come “negli alberghi di lusso” si denomini pranzo la cena».
Annalisa Nesi
Piazza delle lingue: La variazione linguistica
3 giugno 2014
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.