Enzo M. di Verona ci domanda se sia corretto scrivere "si prega di collaborare questi uffici" in luogo di "si prega di collaborare con questi uffici"; usi analoghi di collaborare ci vengono segnalati da Claudio L. di Salerno ("coloro che mi hanno collaborato"), Andrea R. ("essendo stato collaborato da") e Giusto C. ("Pretendi di più da chi ti collabora") entrambi di Palermo, Andrea C. di Roma ("collaboro il professore quando ci sono le esercitazioni") e infine Giuseppe M. di Catania ("collaborarci" per "collaborare con noi").
Collaborate CON noi alla cura della nostra lingua
Collaborare è un verbo intransitivo (ausiliare avere) che, oltre al soggetto, richiede perlopiù un argomento indiretto (che può essere sottinteso in contesti noti), introdotto da con quando segue persona o assimilabile (“collabora col giudice, con la polizia”, “il medico ha detto che il paziente non collabora” - sottinteso “con lui”) e da a quando segue cosa, opera collettiva ecc. (“collabora alla terza pagina, al vocabolario”). Collaborarci quindi è ammissibile se e solo quando il pronome ci vale, come ormai ammesso, “con lui, con lei, con loro” o, specie quando è riferito a cose o in combinazione con un altro pronome, “a ciò” e pure “a lui, a lei, a loro”: “Il giornale/ la ditta non paga; Maria ha deciso di non collaborarci più”. Non è invece corretto l’uso di collaborarci quando ci si riferisce alla prima persona plurale (complemento diretto o indiretto che sia), così come non lo sono quelli con mi e con ti e con vi. Oltretutto in questi casi, visto che mi, ti, ci e vi valgono anche (e dagli esempi si direbbe soprattutto) “me”, “te”, “noi” e “voi” come complemento oggetto, il verbo rischia di sembrare transitivo, il che non è (non si può fare il passivo *tu sei stato collaborato da..., noi siamo collaborati da...” sono frasi agrammaticali). La costruzione preposizionale di collaborare è trasparente anche per ragioni etimologiche, perché il verbo deriva da con + laborare. Dunque, ripeto, non sono corretti i suoi usi transitivi con complemento diretto e meno che mai quelli passivi.
28 giugno 2016
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.