Concussione

Qual è il passato remoto del verbo concutere? Ma soprattutto, concutere per ‘commettere il reato di concussione’ è un verbo dell’italiano? E come si dice chi commette concussione?

Risposta

Secondo l’articolo 317 del codice penale il reato di concussione, punibile con la reclusione da sei a dodici anni, si verifica quando “il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio [...], abusando delle sue qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità”. Si tratta di una nuova formulazione non ancora recepita dalla lessicografia, se è vero che l’aggiornatissimo Zingarelli 2020 definisce la concussione come il “reato commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio che, abusando della sua posizione, costringe o induce taluno a dare o promettere a sé o ad altri denaro o altra utilità” (corsivo mio), rifacendosi perciò alla vecchia versione della norma nella quale era ancora prevista la forma dell’induzione.

Da concussione, in uso sin dal Trecento, è derivato concussionario, ‘chi commette concussione’, formatosi nel Settecento sul modello del francese concussionaire. Della stessa famiglia di concussione fa parte inoltre un manipolo di altre parole, a partire dall’aggettivo concusso, che indica qualcuno che subisce concussione (in quest’accezione è anche sostantivo) oppure, più raramente, qualcosa estorto tramite concussione; si dice anche “di debitore contro cui il creditore procede legalmente per ottenere soddisfazione” (DISC). C’è poi il sostantivo concussore, ‘chi commette concussione’, che è dunque sinonimo di concussionario e converso di concusso. Infine viene l’aggettivo concussorio “relativo al reato di concussione”, registrato tra le Nuove parole italiane dell’uso nel volume VIII del GRADIT, che comincia a essere adoperato in italiano a partire dal 1992, cioè dalle indagini di Tangentopoli ruotanti appunto intorno ai reati di concussione e corruzione: l’arresto di Mario Chiesa il 17 febbraio del ’92, il primo dell’inchiesta “Mani pulite”, avvenne appunto in seguito a un episodio di concussione nel quale il presidente del Pio Albergo Trivulzio ricevette una tangente di sette milioni di lire dall’imprenditore Luca Magni relativa all’assegnazione dell’appalto per le pulizie dell’ospizio.

Tornando a concusso, la parola sembrerebbe, a prima vista, un participio passato, e tuttavia in italiano il verbo concùtere non esiste, né è impiegato da chi lavora nell’ambito del diritto, benché cercando in rete si trovi qualche sparuta attestazione, che però può essere bollata come improprietà senza più. O meglio: concutere è esistito nella nostra lingua, ma non con il significato di ‘macchiarsi del reato di concussione’, bensì con quello di ‘scuotere, agitare’, che è poi quello originale del latino concutĕre: il verbo si ritrova dalla metà del Trecento in diversi volgari d’Italia, sia in senso proprio sia in senso metaforico (TLIO, che registra anche la terza persona del passato remoto concusse). Il passaggio semantico dall’azione di scuotere, per esempio un albero per farne cadere i frutti, a quella di estorcere denaro è piuttosto trasparente, ed era avvenuto già in latino. Nella storia della nostra lingua, il verbo concutere, scarsamente attestato, risulta già desueto nell’Ottocento, ed è infatti sostituito da Manzoni nella correzione linguistica dei Promessi sposi con scuotere (GDLI). Una traccia del significato originario si ritrova anche in concusso ‘scosso’ e concussione ‘scossa’, entrambi arcaici, come pure sono il verbo concussare ‘scuotere con violenza’, dal latino concŭssāre, frequentativo di concutĕre, il suo derivato concussatore ‘che, chi scuote’, e gli aggettivi concussivo ‘atto a scuotere’ e inconcusso ‘saldo, che non è scosso’, ancora usato da Benedetto Croce per parlare di “verità […] ferme e inconcusse” (GDLI), ma oggi fuori dell’uso. Grazie alla voce concutere di Anna Rinaldin in corso di stampa nel LEI, all’elenco possiamo aggiungere poi i rari concossa s.f. ‘tremore’, inconcutibile agg. ‘incrollabile’ e sconcosso agg. ‘scosso’.

In ogni caso, quella che qui davvero interessa è senz’altro l’accezione giuridica, secondo la quale non solo le leggi dello stato italiano ma anche quelle della nostra lingua vietano di concutere.

Michele Colombo

5 giugno 2020


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

ArchiDATA momentaneamente irraggiungibile

Avviso da Crusca

A causa di problemi tecnici, il sito della banca dati ArchiDATA è momentaneamente irraggiungibile. Stiamo risolvendo il problema, e ci scusiamo con gli studiosi interessati.

Piazza delle lingue 2024: Gli incontri dell’italiano. Quattro appuntamenti con la lingua italiana

Avviso da Crusca

Dal 6 al 9 novembre 2024. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Accesso alla sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo i visitatori che, a causa dei lavori di restauro in corso nella sede dell'Accademia, l'accesso alla villa di Castello è momentaneamente spostato al civico 48.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Suonar le labbra. Dialoghi e monologhi d’amore (in musica): la Crusca ospita il concerto di musica rinascimentale a cura dell'Associazione L’Homme Armé

04 set 2024

Sbagliando s'impari: il nuovo libro dell'Accademia pubblicato da Mondadori

27 ago 2024

Progetto Un viaggio tra le parole: i laboratori e gli incontri della Crusca nelle scuole

18 lug 2024

Il Premio Pavese 2024 all'accademico Michele Cortelazzo

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Vai alla sezione