Coniugazione dei verbi come capire, obbedire, ecc.

In molti, tra cui Federica Venturelli e Sergio Guardini, hanno inviato alla nostra redazione quesiti sulla coniugazione dei verbi cosiddetti incoativi della terza coniugazione. Si tratta di quei verbi, come, ad esempio, capire, guarire, obbedire che introducono, tra la radice e la desinenza, il suffisso -isc e, in particolare, i nostri utenti chiedono se siano verbi regolari o irregolari e se ci siano regole che stabiliscono come si debbano coniugare.

Risposta

La lingua italiana distingue tre grandi classi di verbi (tre coniugazioni), sulla base del loro comportamento morfologico e a partire dalle terminazioni dell'infinito. All'interno del verbo si possono  distinguere i seguenti elementi:

- La 'radice', ossia l'elemento portatore dell'informazione semantica (ad esempio dorm- in dormire, oppure cap- in capire).

- La 'vocale tematica', in base alla quale si distinguono, all'infinito presente, le tre coniugazioni; nella prima coniugazione la vocale tematica sarà  -a- (don-a-re), -e- nella seconda (cred-e-re o tem-e-re), -i- nella terza (dorm-i-re, cap-i-re).

- La 'desinenza', l'elemento portatore dell'informazione grammaticale. Essa esplicita il modo, il tempo, la persona e il numero del verbo.

 

Capire è un verbo regolare della terza coniugazione, né più né meno di dormire, con cui condivide le desinenze. Ma appartiene a quel sottoinsieme di verbi in -ire che amplia il tema dell'infinito mediante l'inserzione del suffisso -isc- fra la radice e la desinenza (ce ne sono più di 400). Non per questo si può definire irregolare. Si dicono infatti 'irregolari' soltanto i verbi che, nella loro flessione, o alterano la radice (andare, dare) o deviano dalla coniugazione di appartenenza, presentando forme diverse da quelle prevedibili.

 

Per quanto riguarda l'impiego del suffisso -isc-, Luca Serianni ha scritto che "secondo molti studiosi la grande vitalità del paradigma italiano del tipo -ìsco, -ìsci, -ìsce, -iàmo, -ìte, -ìscono (che ha paralleli in altre lingue romanze) si spiega storicamente con l'imporsi di una tendenza livellatrice dell'accento", che all'alternarsi di forme del latino volgare, ora accentate sulla radice (rizotoniche) ora sulla desinenza  (rizoatone), "avrebbe sostituito un'omogenea serie accentata sulla desinenza [...]. La 4a e la 5a persona delle forme verbali interessate non ricevono l'affisso -isc- portatore di accento, in quanto esse sono già di per sé accentate sulla desinenza [...]" (Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, p. 420).

 

Per analogia con i verbi latini uscenti in -sco (ad esempio AUGĔSCO, ERUBĔSCO, ecc.), i verbi italiani che presentano l'ampliamento con l'affisso -isc- vengono definiti anche incoativi, cioè verbi che presentano l'inizio, l'avvio di un'azione o condizione. Ma la presenza di tale suffisso in italiano  non implica necessariamente un vero e proprio aspetto incoativo. Sebbene infatti lo si trovi impiegato in voci verbali che indicano la fase iniziale di un determinato processo, come  arrossire, fiorire, guarire o impallidire, il suffisso -isc è presente anche in verbi (ormai) del tutto privi di tale aspetto, quali appunto capire o proibire o obbedire, o si alterna con forme perfettamente concorrenti che ne sono prive (inghiottire, nutrire), ed è assente da voci verbali che presentano invece questo valore aspettuale, come  addormentarsi.

 

La terza coniugazione italiana è fatta da verbi provenienti dalla 4a latina (venire, udire), dalla 2a (pentire) e dalla 3a (fuggire, capire, offrire).  Ha prodotto nuove forme verbali fino all'epoca medioevale e poi ha perso vitalità: sono pochissimi i verbi recenti in -ire; quasi tutti quelli nuovi escono in -are.

 


Per approfondimenti:

 

  • Gian Luigi Beccaria, Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi, 1994.

  • Federica Casadei, Breve dizionario di linguistica, Roma, Carocci, 2001.

  • Maurizio Dardano - Pietro Trifone, Nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1997.

  • G. Battista Moretti - Giorgio R. Orvieto, Grammatica italiana, vol. III, Il verbo: morfologia e note generali di sintassi, Perugia, Benussi, 1983.

  • Gehrard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3 voll., Einaudi, Torino, 1966-1969.

  • Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989.

  • Pavao Tekavčić, Grammatica storica dell'italiano, 3 voll., Bologna, Il Mulino, 1980 (2a ed.).

 

 

A cura di Manuela Cainelli

Redazione Consulenza Linguistica

Accademia della Crusca

11 luglio 2008


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione