Coniugazione delle nuove formazioni verbali

Alcuni attenti osservatori delle tendenze dell'italiano contemporaneo notano che tutti i nuovi verbi appartengono alla prima coniugazione.

Risposta

Coniugazione delle nuove formazioni verbali

Riportiamo quello che ha scritto, a tale proposito, Luca Serianni nel periodico semestrale  La Crusca per voi (n° 26, aprile 2003, p. 13):

«Delle quattro classi verbali latine (amàre, vidère, lègere, audìre) l'unica oggi produttiva - cioè suscettibile di arricchirsi di neologismi - è la prima: basti pensare ai verbi della terminologia informatica e tecnologica, da shiftare a becappare. Fino all'alto Medioevo è stata produttiva anche la coniugazione in -ire, nella quale sono stati inquadrati alcuni prestiti dalle lingue germaniche (l'ital. schernire, dal longobardo, o il franc. choisir 'scegliere', dal franco) ovvero, nel caso del rumeno, dallo slavo (iubí 'amare'). Proprio la coniugazione in -ire può incamerare pochi verbi parasintetici (si definiscono così i verbi tratti da una base nominale o aggettivale con l'aggiunta di un prefisso: per esempio: barca im-barc-are). Il meccanismo più produttivo - se non l'unico effettivamente possibile - è quello che fa leva sul prefisso in- indicante trasformazione, cambiamento di stato: gobbo ingobbirebello imbellire. Nel suo recente L'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2002, p. 64, Luca Lorenzetti segnala alcuni verbi parasintetici presenti «nelle varietà di italiano giovanile degli ultimi vent'anni»; uno di questi è un verbo in -ire (anche se si tratta propriamente di un neologismo semantico, cioè di una nuova accezione attribuita a un verbo preesistente): imbruttire 'atteggiare il viso a minaccia'. Ma nella pur limitata produttività dei parasintetici con struttura in- + base nominale o aggettivale + -ire fa fede la possibilità di occasionali formazioni scherzose: se volessi dire che un certo presentatore imita gli atteggiamenti, i comportamenti, lo stile di vita, poniamo, di Pippo Baudo, potrei dire che si è *imbaudito. Si tratterebbe certamente di un neologismo destinato a vita breve, ma quel che conta è che gli italiani che sanno chi è l'anchorman catanese (vale a dire la quasi totalità) sarebbero in grado di ricostruire il meccanismo formativo e quindi il significato (mentre sarebbero impossibili anche virtualmente forme modellate sulla classe in -ere come *imbaudére o *imbàudere).»

26 febbraio 2004


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura invernale

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 27 dicembre 2023, il 2 e il 3 gennaio 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

L'Accademia della Crusca distribuisce gratuitamente il libro della Ventitreesima Settimana della lingua italiana nel mondo

02 ott 2023

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Vai alla sezione