Consistere in o consistere di?

Diversi utenti chiedono quale preposizione debba seguire il verbo consistere.

Risposta

Bisogna dire e scrivere “consistere di qualcosa” o “consistere in qualcosa”? Oppure, sono possibili entrambe le costruzioni?

La risposta è semplice: dipende dal significato che assume, nel contesto dato, il verbo consistere. Se consistere significa ‘essere basato’ (evidentemente, su qualcosa), allora richiede la preposizione in, come negli esempi che seguono: “L’esame consisterà in una prova scritta e in una prova orale”; “In che cosa consiste il tuo lavoro?”; “L’abilità del giocatore consiste nel saper prevedere le mosse dell’avversario”.
Invece, se consistere significa ‘essere costituito’, ‘essere formato’, ‘essere fatto’ (evidentemente, da qualcosa), allora richiede la preposizione di, come negli esempi che seguono: “La mia colazione consiste di latte e biscotti”; “L’enciclopedia consiste di venti volumi”.

Di solito, concludo le mie risposte con un generico riferimento ai quattro o cinque (ottimi) vocabolari che descrivono il lessico dell’italiano contemporaneo; in questo caso, è d’obbligo che io renda onore al merito, precisando che l’unico dizionario che applica questa distinzione con encomiabile chiarezza è quello diretto da Francesco Sabatini e Vittorio Coletti.

              il Sabatini Coletti. Dizionario della Lingua Italiana 2008 con allegato CD-ROM, Milano, RCS Libri, 2007. 

 

Giuseppe Patota

8 febbraio 2019


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione