Corretemi in aiuto per mettermi in salvo

Una domanda giunta alla redazione chiede se sia corretto dire “Corrimi in salvo” con valore di ‘Corri a salvarmi’ o ‘Corrimi a salvare’.

Risposta

Si tratta di un’espressione che risulta immediatamente poco naturale all’orecchio del parlante. In salvo è in effetti una locuzione avverbiale (nella quale l’aggettivo salvo assume eccezionalmente funzione di sostantivo) che entra a sua volta in alcune locuzioni verbali costruite con una gamma ristretta di verbi transitivi: portare/mettere/porre/trarre in salvo qualcuno. Potremmo dire “Mettimi in salvo”, dove il pronome clitico -mi ha valore di oggetto diretto (‘Metti me in salvo’).

Con il verbo correre, intransitivo, dovremmo dire Correre in salvo di qualcuno (o meglio, diremo Correre in aiuto/in soccorso di qualcuno). Dal momento che la costruzione prevede la reggenza della preposizione di, la costruzione col clitico -mi risulta agrammaticale: *corrimi in salvo vale ‘corri in salvo a me’. Il clitico in questione, infatti, è normalmente interpretato come oggetto indiretto: Corrimi incontro = ‘Corri incontro a me’, tranne in rari casi: Corrimi in aiuto = ‘Corri in mio aiuto’.

Va comunque detto che l’espressione correre in salvo si trova usata in rete nei siti di gaming come traduzione dell’inglese run to the safety: correre in salvo è l’alternativa ad affrontare il nemico. In questo ambito è facile che si diffondano calchi sintattici dall’inglese che forzano, sia pure lievemente, la nostra lingua (run to my safety diventa corrimi in salvo).

In caso di dubbio è possibile controllare, oltre ai normali dizionari dell’italiano dell’uso (che riportano sotto i verbi o nomi interessati un elenco delle locuzioni o “polirematiche”), dizionari speciali chiamati “delle collocazioni” o “delle combinazioni lessicali”. Questo consiglio vale non solo e non tanto per capire se sia giusto o sbagliato dire correre in salvo (di qualcuno), ma se sia naturale in italiano, se rispetti cioè le preferenze di selezione delle parole che entrano in combinazione. In caso negativo, meglio correre… al riparo, scegliendo una combinazione più appropriata.

Cristiana De Santis

22 gennaio 2024


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Un pomeriggio per conoscere l’Accademia della Crusca: l'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night 2025 dell'Università di Firenze

04 set 2025

Scomparsa di Vincenzo Lo Cascio

28 ago 2025


Scomparso il linguista Gerhard Ernst

26 ago 2025

Scomparso l'Accademico Piero Fiorelli

23 lug 2025

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

L’Accademia della Crusca e l’italiano di oggi: una conversazione tra Michelangelo Zaccarello e Paolo D’Achille

11 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

Vai alla sezione