Corretemi in aiuto per mettermi in salvo

Una domanda giunta alla redazione chiede se sia corretto dire “Corrimi in salvo” con valore di ‘Corri a salvarmi’ o ‘Corrimi a salvare’.

Risposta

Si tratta di un’espressione che risulta immediatamente poco naturale all’orecchio del parlante. In salvo è in effetti una locuzione avverbiale (nella quale l’aggettivo salvo assume eccezionalmente funzione di sostantivo) che entra a sua volta in alcune locuzioni verbali costruite con una gamma ristretta di verbi transitivi: portare/mettere/porre/trarre in salvo qualcuno. Potremmo dire “Mettimi in salvo”, dove il pronome clitico -mi ha valore di oggetto diretto (‘Metti me in salvo’).

Con il verbo correre, intransitivo, dovremmo dire Correre in salvo di qualcuno (o meglio, diremo Correre in aiuto/in soccorso di qualcuno). Dal momento che la costruzione prevede la reggenza della preposizione di, la costruzione col clitico -mi risulta agrammaticale: *corrimi in salvo vale ‘corri in salvo a me’. Il clitico in questione, infatti, è normalmente interpretato come oggetto indiretto: Corrimi incontro = ‘Corri incontro a me’, tranne in rari casi: Corrimi in aiuto = ‘Corri in mio aiuto’.

Va comunque detto che l’espressione correre in salvo si trova usata in rete nei siti di gaming come traduzione dell’inglese run to the safety: correre in salvo è l’alternativa ad affrontare il nemico. In questo ambito è facile che si diffondano calchi sintattici dall’inglese che forzano, sia pure lievemente, la nostra lingua (run to my safety diventa corrimi in salvo).

In caso di dubbio è possibile controllare, oltre ai normali dizionari dell’italiano dell’uso (che riportano sotto i verbi o nomi interessati un elenco delle locuzioni o “polirematiche”), dizionari speciali chiamati “delle collocazioni” o “delle combinazioni lessicali”. Questo consiglio vale non solo e non tanto per capire se sia giusto o sbagliato dire correre in salvo (di qualcuno), ma se sia naturale in italiano, se rispetti cioè le preferenze di selezione delle parole che entrano in combinazione. In caso negativo, meglio correre… al riparo, scegliendo una combinazione più appropriata.

Cristiana De Santis

22 gennaio 2024


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione