Correttezza di molto migliore e molto maggiore

Molti lettori ci hanno interpellato sulla correttezza dell'uso della forma sintetica del comparativo (maggiore, migliore, ecc.) preceduto da un quantificatore (molto, poco, ecc.). Rispondiamo in particolare a K. De Rossi, M. Melli, A. Dellira, C. Ruggeri.

Risposta

Correttezza di molto migliore e molto maggiore

Le forme molto maggioremolto migliore ecc. sono da considerarsi scorrette solo nei casi in cui i comparativi sintetici (maggiore, migliore, ecc.) siano usati come superlativi relativi (in frasi del tipo il maggiore di tutti, il maggiore tra i miei figli, ecc.) mentre se svolgono la loro normale funzione di comparativi di maggioranza, corrispondenti quindi alle forme analitiche più grande, più buono possono tranquillamente essere preceduti da un quantificatore (più tradizionalmente chiamato avverbio di quantità) tipo molto, poco, ecc. Frasi del tipo io sono molto più grande di Marco, il secondo film è molto più bello del primo risultano del tutto corrette: se in queste frasi il comparativo in forma analitica viene sostituito con le corrispondenti forme sintetiche maggiore, migliore avremo le frasi io sono molto maggiore di Marco, il secondo film è molto migliore del primo. Naturalmente le cose cambiano se l'avverbio di quantità è a sua volta modificato nella sua forma comparativa (i famigerati più migliore, più maggiore, ecc.), visto che la gradazione di comparazione è già contemplata nell'aggettivo e l'aggiunta del più è ridondante (sarebbe come dire più più buono, o più più grande).

 

A cura di Raffaella Setti
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

30 settembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione