L'operazione di 'acquisire immagini con lo scanner' da quale verbo è indicata? La domanda che ci pongono alcuni utenti ha già avuto risposta sul nostro sito. A distanza di oltre venti anni dalla risposta di Giovanni Nencioni sul n. 9 della Crusca per voi (ottobre 1994) e di tredici dall'aggiornamento pubblicato sul nostro sito, proviamo di nuovo a fare il punto della situazione.
Rispetto alla chiusa dell'aggiornamento del 2002 che offriva un ampio ventaglio di opzioni pressoché indifferenziate per 'acquisire le immagini attraverso lo scanner', si è oggi passati a una situazione in cui è possibile, quanto meno, individuare una alternativa "forte".
La seconda edizione del GRADIT (2007), oltre a eseguire una scansione, registra ancora ben sei forme verbali: scannerizzare, scansionare, scansire, scandire, scannare, scannerare, glossato quest'ultimo come non comune. Di queste solo scannerizzare, sempre secondo lo stesso dizionario, ha prodotto dei derivati: scannerizzabile e scannerizzazione.
Nel Sabatini-Coletti 2008 troviamo registrati scannerizzare e scannare, per 'sottoporre ad analisi o lettura con scanner', e anche scandire la cui definizione è 'analizzare e decomporre in punti un'immagine'; non troviamo invece, in questo dizionario, scansionare, scansire e scannerare.
D'altra parte scannare, dato come non comune nel Vocabolario Treccani online, non si trova né in ZINGARELLI 2014, né in Devoto-Oli 2014; scansire non è registrato da ZINGARELLI 2014 né dal Treccani; scannerare, non comune in Treccani, non è accolto dal Devoto-Oli 2014; infine lo stesso Treccani non registra scansionare.
Quindi le uniche due forme verbali registrate in tutti i dizionari esaminati sono scannerizzare e scandire, benché quest'ultimo con qualche distinguo semantico.
Un sondaggio condotto in rete (dati estratti da Google il 28.04.2015) conferma la progressiva affermazione di scannerizzare ("scannerizzare un documento" ha 594 occorrenze totali dal 2000 a oggi, di cui 530 negli ultimi 5 anni e 96 nei primi quattro mesi del 2015) e all'opposto la scarsa vitalità di scannare ("scannare un documento" ha nove attestazioni dal 2000 a oggi e una soltanto al 28 aprile 2015). Altrettanto "leggere" risultano le testimonianze di scannerare e scansire, e anche di scandire. Peso rilevante hanno infine le attestazioni di scansionare: "scansionare un documento" è testimoniato da 337 documenti in rete dal 2000 a oggi, di cui 288 a partire dal 2010 e 40 nel primo quadrimestre 2015.
Scansionare dunque, almeno per la rete, si mostra come il concorrente più accreditato di scannerizzare che resta comunque, anche per la lessicografia, il favorito.
A cura di Matilde Paoli
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca
Piazza delle lingue: Lingua e saperi
4 maggio 2015
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.