Costrurre da costruire

I lettori Iacopino e Panini chiedono notizie sulla forma costrurre.

Risposta

Costrurre da costruire

La forma costrurre, forma contratta di costruire (dal latino cum 'con' e struere 'ammassare, costruire'), è registrata nel Grande dizionario della lingua italiana di S. Battaglia (Torino, UTET, 1961-2002) all'interno del lemma costruire ed è peraltro segnalata come "forma rara". Nel Nuovo dizionario della lingua italiana di N. Tommaseo-B. Bellini (1861-1879) si legge: «parecchi dicono invece di costruire, costrurre, che è barbaro, giacché da destruere, instruere,  non si fa distrurre, né instrurre».

La forma non sembra avere una storia lontana nel tempo: essa infatti non è registrata nei vari strumenti lessicografici dal Cinquecento fino alla seconda metà dell'Ottocento (con il Nuovo Dizionario di Tommaseo e Bellini, appunto), e non è rintracciabile prima del XIX secolo neanche nelle varie banche dati testuali attualmente disponibili. La forma non è presente nel TLIO (Tesoro della lingua italiana delle origini), che rappresenta la maggiore base di dati oggi disponibile riguardante la lingua italiana anteriore al 1375 (consultabile all'indirizzo www.vocabolario.org); ma se ne trovano numerose attestazioni nel CD-ROM della Letteratura Italiana Zanichelli 4.0, tutte concentrate  tra Ottocento e primo Novecento (in Dossi, Faldella, De Amicis, De Roberto, Boine).

I vari indizi portano quindi a pensare che la forma costrurre si sia attestata nell'uso durante l'Ottocento (si noti il «parecchi dicono» nella trattazione del Nuovo dizionario di Tommaseo e Bellini), e che comunque la sua circolazione sia stata osteggiata dai grammatici e dai lessicografi perché considerata una forma poco raffinata e, tutto sommato, da evitare.
Per quanto riguarda la prima attestazione della particolare forma, quella attualmente rintracciata risale al 1801, ed è contenuta in una memoria di Alessandro Volta (consultabile all'indirizzo http://ppp.unipv.it/Volta/Pages/Volta14.htm).

A cura di Marina Bongi e Marco Biffi
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

24 agosto 2003


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Parole Giovani: incontri all’Accademia della Crusca per ragazze e ragazzi

05 mag 2025

L’Accademia della Crusca nomina 15 nuovi accademici

30 apr 2025

Due video-interviste a Paolo D'Achille sulla lingua madre

28 apr 2025

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Vai alla sezione