C’è qualcuno che sbaglia!

Un utente chiede chiarimenti a proposito di un uso particolare dell’aggettivo indefinito alcuno presente nel documento di una Pubblica Amministrazione nel quale si legge testualmente: “... si conferma l'intenzione di concedere alcun diritto di passaggio”. Chi ci interroga osserva: “Io interpreto questa frase come un diniego da parte della P.A. di concedere il diritto. È un’interpretazione corretta? Ma in questo caso la frase non necessitava di un non prima del verbo concedere?”.

Risposta

Chi ci ha sottoposto il quesito ha ragione su tutta la linea: ha interpretato correttamente la frase, e vi ha colto puntualmente l’errore che genera il dubbio.

Nell’italiano di registro formale il pronome e aggettivo alcuno può sostituire non solo l’aggettivo qualche, ma anche il pronome qualcuno, se è seguito da una frase relativa o da un complemento indiretto introdotto da dei, degli, delle. In questo caso alcuno va usato al plurale, con conseguente cambio di accordo (nominale, aggettivale o verbale): “Ho comprato qualche libro nuovo” → “Ho acquistato alcuni libri nuovi”; “C’è qualcuno che desidera parlarle” → “Ci sono alcuni che desiderano parlarle”; “Qualcuno dei presenti protestò” → “Alcuni dei presenti protestarono”.

Sempre nell’italiano di registro formale alcuno (aggettivo o pronome) può sostituire nessuno. Questa sostituzione, però, è possibile se, e solo se il verbo della frase, in genere posto prima di alcuno, è preceduto dalla negazione non: “Non c’è nessun dubbio; Non ce n’è nessuno” → “Non c’è alcun dubbio, Non ce n’è alcuno”; Non ho nessuna notizia, Non ne ho nessuna”→ “Non ho alcuna notizia, Non ne ho alcuna”. Nell’esempio portato dal nostro utente la negazione manca, e dunque la frase è scorretta e, soprattutto, ambigua nel senso: un esempio di come nella Pubblica Amministrazione alcuni (tanto per rimanere in argomento) aspirino a usare un italiano di livello alto che però non dominano adeguatamente.  

 

Giuseppe Patota

 

8 marzo 2019


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Parole Giovani: incontri all’Accademia della Crusca per ragazze e ragazzi

05 mag 2025

L’Accademia della Crusca nomina 15 nuovi accademici

30 apr 2025

Due video-interviste a Paolo D'Achille sulla lingua madre

28 apr 2025

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Vai alla sezione