Da costa a costola

Costa e costola sono sinonimi? E se è così, quale dei due è il termine più “corretto”? Queste le domande di alcuni nostri lettori.

Risposta

La “Lingua italiana” Treccani ha pubblicato, nel 2010, una domanda simile a quella rivolta dai nostri utenti in merito all’uso di costola e costa in riferimento agli esseri umani e agli animali. Nella risposta si dice che costa ‘osso piatto, curvo, della cassa toracica’ è attestato per la prima volta nell’italiano scritto nel XIII secolo, in Brunetto Latini, e che viene direttamente dal latino cōsta(m) ‘costa, costola, fianco’. Nel DELI si legge che costola, nel significato anatomico che qui interessa, è documentato a partire da un volgarizzamento trecentesco della Bibbia e deriva da costula(m), un tardo diminutivo latino di cōsta(m). Si tratta di due sinonimi di significato trasparente e noti entrambi sia agli specialisti, sia ai parlanti comuni. Tuttavia, secondo l’autore o l’autrice della risposta della Treccani, è necessario fare una distinzione che riguarda la distribuzione nella frequenza d’uso: parlando del corpo umano o di un paziente, chi ha familiarità con il linguaggio specialistico userà indifferentemente costa e costola, mentre il resto dei parlanti preferirà costola, sia con riferimento al corpo umano, sia relativamente agli animali. Infatti, nella lingua comune, si parlerebbe di coste ‘ossa della cassa toracica’ soltanto in macelleria e in cucina.

Vediamo di aggiungere qualche informazione: ad esempio, che cosa dicono, in merito, i dizionari dell’uso contemporaneo?
Nel Vocabolario Treccani online si legge:

còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale, formano la cosiddetta gabbia toracica; anche, nome delle omologhe ossa degli altri vertebrati (in macelleria, comprende anche la relativa carne: coste di vitellone, di maiale; bistecche di costa, spuntature di costa, ottenute dalle ultime sette costole, tagliate quindi nel quarto anteriore). Nel linguaggio corrente è forma meno com. di costola, la quale è quasi esclusiva in molte locuz. di uso fam.

Parallelamente, nella stessa opera la costola è registrata come ‘sin. di costa nel sign. anatomico; è forma meno com. nel linguaggio medico ma più diffusa nel linguaggio corrente’. Si trova sulla stessa linea anche il Nuovo Devoto-Oli, in cui di costola si dice che è il corrispondente, nel linguaggio comune, del termine tecnico dell’anatomia costa; il significato indicante ‘la parte della lombata dell’animale macellato, tolto il filetto’, è separato dal precedente e contrassegnato con la marca d’uso ‘macell.’. Si noti, invece, che all’interno della definizione contrassegnata come ‘anat.’ di costa viene individuato anche un uso regionale romano, ‘parte della schiena della bestia macellata’.           

Nel Nuovo De Mauro costa col significato di costola è registrato con le marche d’uso ‘comune’ e ‘tecnico-specialistico’, mentre costola è registrato con la marca d’uso "alta disponibilità" nel significato di ‘ciascuna delle dodici ossa piatte e di forma allungata che collegando la spina dorsale con lo sterno formano la cassa toracica, costa’ e "comune" nel significato ‘di animale macellato, spec. bovino, parte della lombata sopra il filetto’.

Il GDLI e lo Zingarelli 2022 registrano sia costa sia costola, con marca d’uso “anat.”, col significato suddetto; nel GDLI all’interno della voce costola compare anche il significato di ‘parte della lombata sopra il filetto (di un animale macellato)’.

Infine, il Garzanti lemmatizza costa come “(anat.) costola” e “(ant., lett.) fianco del corpo; più generalmente, lato, parte”, riportando due esempi danteschi: “né mosse collo, né piegò sua costa” (Inferno, X, 75); “Ed ecco due da la sinistra costa” (Inferno, XIII, 115). Anche il lemma costola ha la marca d’uso “anat.”; non si fa riferimento al suo uso più comune rispetto a costa.

Il maggiore ricorso a costa rispetto a costola nell’àmbito dell’anatomia e della medicina si evince, oltre che dalle marche d’uso presenti nei dizionari contemporanei consultati, anche dalla sua presenza esclusiva in dizionari tematici come il Dizionario di Medicina moderna e il Dizionario medico Larousse.

In àmbito culinario si rileva anche l’uso di costina (di maiale, di vitello), forma diminutiva di costa, e costoletta, diminutivo di costola. Entrambe le forme sono lemmatizzate col significato di ‘costola di animale macellato con la carne che vi aderisce’, con minime variazioni, nel Garzanti, nel GDLI, nello Zingarelli 2022, nel Nuovo De Mauro (entrambe con marca d’uso comune). Nel Vocabolario Treccani online e nel Nuovo Devoto-Oli, invece, con il medesimo significato è registrata soltanto la forma costoletta.

Si noti che il termine cotoletta, ‘fetta di carne impanata e fritta’, ben diffuso in cucina (specie per la cotoletta alla milanese) è un adattamento del francese côtelette, dim. di côte ‘costa, costola’ e quindi perfettamente corrispondente a costoletta; nel DELI, al lemma cotoletta, è riportata una citazione dai Neologismi buoni e cattivi più frequenti nell'uso odierno di Giuseppe Rigutini (1891): “Così dicono coloro che mangiano e parlano alla francese. Chi parla italianamente dice costoletta”.

Dall’interrogazione del corpus Italian web 2016 costituito a partire da testi contenuti sul web, risulta che costa, nelle sue circa 275.000 occorrenze come nome, è associato a verbi quali frastagliare, lambire, bagnare, risalire, costeggiare, devastare, pattugliare, esplorare, punteggiare, percorrere e ad aggettivi come adriatico, adriatica, tirrenico, orientale, ionico, atlantico, occidentale, meridionale, settentrionale, roccioso, libico, ligure. Non sembra ci siano, dunque, occorrenze di costa con il significato anatomico, mentre la costola (poco più di 15.000 r.) è associata a verbi come fratturare, incrinare, fracassare, ammaccare, stritolare, rompere, trapassare, frantumare, rimediare, spezzare, spaccare, sporgere, formare, mancare, appartenere e agli aggettivi rotto, sporgente, arcuato, prominente, spezzato, dolorante, radiale. Nel corpus ci sono anche 59 occorrenze di “costoletta di” (maiale, vitello e agnello) e 21 di ‘costina di’ (la maggior parte riferita a maiale, ma alcune anche a viscosa, in quanto l’espressione “a costine” si riferisce anche ad alcuni tipi di tessuto).

In conclusione, costa e costola sono sinonimi, ed entrambi possono essere usati per indicare le parti che costituiscono la gabbia toracica; costa però è tipico del lessico tecnico-specialistico dell’anatomia. Tra i due, nell’uso quotidiano è più diffuso costola, anche se l’alternanza tra i due termini esiste e potrebbe essere soggetta a variabili diatopiche, in particolare quando si indicano le parti macellate degli animali, in macelleria o in cucina. I diminuitivi dei due lemmi, costina e costoletta, godono entrambi di attestazioni d’uso specialmente in àmbito culinario, ma costoletta, al pari del nome da cui deriva, sembra essere maggiormente diffuso.

Dalila Bachis

11 luglio 2022


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione