Alcuni lettori ci chiedono quale sia l'origine dell'espressione far tremare le vene e i polsi e se siano corrette alcune varianti come far tremare le vene ai polsi o dei polsi.
Da far tremar le vene e i polsi!
L'espressione far tremare le vene e i polsi fa parte di uno dei numerosi modi di dire e proverbi che l'italiano ha attinto dalla lingua della Divina Commedia a causa della immediata ed enorme popolarità del poema dantesco.
Nel canto I dell'Inferno, Dante si rivolge a Virgilio che è giunto in suo aiuto e, riferendosi alla terribile lupa che tanto lo spaventa, dice al maestro:
Vedi la bestia per cu'io mi volsi; aiutami da lei, famoso saggio,
ch'ella mi fa tremar le vene e i polsi.
Polsi significa in questo passo 'arterie' perché deriva da pulsum, participio passato del verbo latino pello, che significa 'batto'. Il sostantivo pulsus 'urto, colpo' già in Tacito è assimilato al battito cardiaco: lo storico latino usa la locuzione pulsum venarum attingere col significato di "tastare il battito delle vene" cioè "tastare il polso". L'espressione le vene e i polsi indica dunque i vasi sanguigni, le vene e le arterie, ed è quindi una dittologia sinonimica: le due parole, in sostanza, sono assunte come sinonimi.
Le varianti far tremare le vene ai polsi e dei polsi sono quindi semplificazioni errate, una sorta di lectio facilior, dell'espressione dantesca, derivanti dal fatto che oggi il sostantivo italiano polso indica la regione dell'arto superiore, alla congiunzione tra la mano e l'avambraccio. Il significato moderno del termine ha favorito la sostituzione di quella che era una semplice coordinazione tra due vocaboli (vene e polsi), con una localizzazione (ai polsi) o con una specificazione (dei polsi).
Queste semplificazioni sono principalmente legate alla sfera dell'oralità, ma non mancano attestazioni anche scritte: per fare un esempio, Google Libri riporta ben 154 attestazioni di tremar (o tremare) le vene ai polsi e 42 di tremar (o tremare) le vene dei polsi contro le 1.280 corrette.
È bene però, quando si fa una citazione, farla nel rispetto dell'originale; altrimenti rischiamo davvero di far tremare le vene e i polsi a qualcuno!
A cura di Angela Frati
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca
Piazza delle lingue: Lingua e saperi
11 giugno 2010
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.