Da stasera scriviamo stasera

Sono arrivate molte richieste circa la grafia e la pronuncia corretta di stasera, facendo riferimento, in particolare, alla possibilità di raddoppiare la s, come non di rado si sente nel parlato (anche alla TV) e si trova talvolta perfino nello scritto. Come si spiega la (abusiva) presenza della doppia? 

Risposta

 

Da stasera scriviamo stasera

 

Cominciamo subito col precisare che si dice e scrive stasera non stassera, esattamente come si dice e scrive stamattina e non stammattina. Da dove nasce però il dubbio? Probabilmente dal fatto che lo sta iniziale del composto (sta+sera) è interpretato come se fosse il monosillabo tonico sta del verbo stare (terza persona del presente indicativo e seconda dell'imperativo) e non come il residuo aferetico e atono o debolmente tonico dell'aggettivo dimostrativo (e)sta, frequente nelle parlate toscane e settentrionali e nell'italiano, specie in quello regionale e che in questo caso (come in stamattina o in stavolta) si è graficamente legato alla parola seguente. Poiché sta (verbo) produce in italiano standard, come altri monosillabi forti e qualche altra parola, raddoppiamento fonosintattico, cioè l'intensificazione della consonante iniziale della parola che lo segue, da esso separata o ad esso unita nel composto (e in questo caso anche la grafia lo rivela: “stavvi Minos orribilmente e ringhia”, “stammi a sentire”), per analogia si tende a rafforzare la s di sera che invece resta tenue (e quindi graficamente scempia), perché il monosillabo che la precede è uguale al verbo sta anche se non ha la sua forza tonica.

Una curiosità. Nel GDLI la grafia stassera è attestata in Goldoni. Come mai un veneto, ci si chiederà, un parlante settentrionale, meno di altri (centromeridionali) incline ai raddoppiamenti, quello fonosintattico in testa (i problemi dei bambini del nord Italia con la grafia di soprattutto sono proverbiali e dipendono proprio dall'assenza di raddoppiamento fonosintattico nella lingua regionale)? Il fatto è che la s di sera in stasera è sorda, pur essendo, a rigore, intervocalica e quindi, in genere, nell'italiano settentrionale, sonora. Ma, a parte che nei dialetti settentrionali c'è s intervocalica sorda dopo quel che resta del dittongo au, tipo cosa (ROHLFS 1966 §211), la s di sera resta sorda in stasera anche nel nord Italia, perché si avverte ancora la sua posizione di consonante iniziale, sia pure del secondo termine del composto (sta- sera). Ora, spesso, le grafie dialettali del nord Italia hanno rappresentato la sibilante sorda intervocalica (pur sempre eccezionale in quei sistemi fonetici) con la doppia s,attestandone o favorendone (in ligure, ad esempio) anche una pronuncia quasi intensa. Così Goldoni ha scritto stassera come, lo ricorda Serianni nella sua Grammatica, in veneto scriveva cossa (cosa). Anche le rese, scritte e orali, di stassera, che si leggono in qualche romanzo (come si evince consultando il corpus DiaCORIS) o si sentono non di rado anche in televisione, sono probabilmente dovute all'impegno fonetico a mantenere la sorda e a non scivolare nella sonora, come si è tentati di fare, per ragioni diverse, sia a nord sia al centrosud.

Per limitarci però al dato ortografico, penso che l'errata grafia in stassera, sia dovuta, oltre che a ragioni fonetiche (regionali), alla pressione di sta, verbo molto comune, col suo raddoppiamento fonosintattico obbligato, registrato, come abbiamo visto, anche dall'ortografia in casi di univerbazione. Come anticamente si scriveva (Annibal Caro traduzione dell'Eneide): “Scilla dentro a le sue buie caverne / Stassene (= se ne sta) insidiando” , così oggi qualcuno è tentato di scrivere stassera. Ma sbaglia.

 

Vittorio Coletti

 

12 luglio 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Vai alla sezione