Dando del ‘lei’, si dice vede o veda?

Alcuni lettori notano che dando del ‘lei’ a un interlocutore si usa spesso vede (es. vede, signor Rossi) e si chiedono se non sia più corretto veda (es. veda, signor Rossi).

Risposta

La domanda dei lettori verte sull’uso delle forme verbali vede e veda col valore di segnali discorsivi; ossia, non con funzione predicativa (come ad esempio in Marco vede bene da lontano o sembra che Marco veda bene da lontano) ma con funzione ‘procedurale’, e più specificamente interazionale (Andrea Sansò, I segnali discorsivi, Carocci, Roma 2020, pp. 13, 16-20). Sono in questione, cioè, i casi in cui le forme vede e veda siano usate nel rivolgersi a un interlocutore per richiamarne l’attenzione e/o per indurlo a capire, prendere in considerazione o riflettere su un certo stato di cose (come ad esempio in vede, signor Rossi, la mia vita è cambiata o veda, signor Rossi, la mia vita è cambiata).

Vari altri verbi di percezione possono assumere nell’interazione una funzione analoga a quella di vedere; si pensi, ad esempio, a guardare, ascoltare o sentire. In casi come questi, tuttavia, dando del ‘lei’ non compare la forma della terza persona singolare del presente indicativo (es. *guarda/ascolta/sente, signor Rossi, la mia vita è cambiata) ma soltanto la forma della terza persona singolare del congiuntivo presente (es. guardi/ascolti/senta, signor Rossi, la mia vita è cambiata). Di vedere, invece, entrambe le forme sono attestate nell’uso.

Come si è detto, sia vede che veda compaiono quando si dà del ‘lei’. La loro presenza è quindi connessa al rapporto di ruolo e/o di distanza sociale fra gli interlocutori, e dunque al carattere formale o mediamente formale della situazione comunicativa. Fra vede e veda ci sono però delle differenze, in termini sia di frequenza d’uso sia di diffusione sociale. Innanzitutto, l’uso di vede è oggi largamente più frequente. Se diamo un primo sguardo, pur evidentemente sommario, all’archivio di opere in italiano di Google books dell’ultimo secolo, possiamo ad esempio constatare come l’alternanza tra le espressioni Vede signor e Veda signor si risolva nettamente, nel corso degli ultimi vent’anni, a favore della prima.


Si può aggiungere che veda è poco usato sia in funzione interazionale (es. veda, signor Rossi) sia, con la funzione predicativa di verbo di percezione, all’interno di frasi imperative (es. veda!); giacché è raro che vedere indichi “oltre la sensazione visiva, anche l’intenzione, la volontà di avere tale sensazione” (Vocabolario Treccani, s.v. vedere). Ed è proprio dall’uso in funzione predicativa (es. veda!) che prende generalmente l’avvio lo sviluppo di una funzione interazionale (es. veda, signor Rossi). Del resto, verbi di percezione come guardare, ascoltare o sentire, che come si è detto hanno un comportamento diverso da vedere, sono usati frequentemente alla terza persona singolare del congiuntivo presente tanto con modalità imperativa (es. guardi/ascolti/senta!) quanto in funzione interazionale (es. guardi/ascolti/senta, signor Rossi).

Per quanto riguarda poi il versante sociale del fenomeno, vede è la forma d’uso medio, ugualmente diffusa presso parlanti più e meno colti; ad esempio, nel brano (1) è usata da un professore universitario durante un colloquio con uno studente e nel brano (2) da un parlante con qualifica tecnico-professionale nel corso di un’intervista.

  1. vede, sono questioni teologiche, è ovvio che invece le rappresentazioni popolari di, eh, non dei teologi, non dei pensatori islamici e cattolici, siano molto diverse (corpus KIParla, kiparla.it)
  2. vede, dare un giudizio […] è abbastanza difficile, io ritengo, eh, ci sia questa, mh, come si dice? eh, pluralità di, di, di, di costumi (corpus KIParla, kiparla.it)

Di contro, la forma veda si ritrova soprattutto nello stile letterario e nell’uso formale aulicizzante di parlanti colti. Se ne riportano a mo’ d’esempio un paio di occorrenze, provenienti l’una da un romanzo (3) e l’altra dal resoconto stenografico di un dibattito parlamentare (4). (Ben inteso, la presenza di veda in enunciati come veda lei o veda di reagire rientra invece nell’uso medio di parlanti più e meno colti; ma fa parte degli impieghi di vedere con funzione predicativa, di cui non trattiamo).

  1. Veda comandante, gli aveva detto zio Carlo, ho famiglia e ricevo lo stipendio dal governo centrale, che è quello che è ma non l’ho scelto io (Umberto Eco, Il pendolo di Foucault, Bompiani, Milano 1988, Cap. 49)
  2. veda, onorevole relatore, lei ha sbagliato destinatario: non siamo stati noi ad assumere impegni di tale natura, siete stati voi che avete preso impegni che poi non siete stati in grado di onorare (Camera dei Deputati, Seduta n. 544, 11 novembre 2004)

Alcuni dizionari considerano standard vede. Fra questi vi è il Sabatini-Coletti, che registra “vedi, vede, vedete” come “segnali discorsivi usati, specialmente all’interno del discorso, per mantenere desta l’attenzione dell’interlocutore: ma io, vede, ho già spedito la raccomandata” (s.v. vedere). Altri dizionari prendono invece a riferimento veda. Ad esempio, il Vocabolario Treccani riferisce l’uso di “vedi, veda, vedano, in incisi, per indurre a considerare, a riflettere” (s.v. vedere); il GRADIT cita l’impiego “in forma di inciso, specialmente nella lingua parlata, [di] vedi, veda, vedete” per richiamare “l’attenzione di chi ascolta” (s.v. vedere); e il GDLI esemplifica l’uso di forme di vedere “in un inciso, per richiamare l’attenzione di chi ascolta”, con un passo di “Manzoni, Promessi Sposi, 38 (665): Nulla di serio, veda: ragazzate, scapataggini” (s.v. vedere).

Ad ogni modo, considerando anche che sia vede sia veda ricorrono nell’uso formale di parlanti colti, nessuna delle due forme può ritenersi sub-standard. Possono, anzi, reputarsi entrambe standard. Nella situazione contemporanea, infatti, la norma standard dell’italiano tende a non identificarsi più con la varietà letteraria, propria di un certo canone classico, ma viene ad ammettere la coesistenza di forme aulico-letterarizzanti e forme di uso medio, tutte ugualmente riconosciute per l’impiego corretto della lingua (Gaetano Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Nuova edizione, Carocci, Roma 2012, pp. 24-27). Nel nostro caso, dunque, è possibile sostenere che sia vede sia veda rientrino a pieno titolo col valore di segnali discorsivi nella norma standard dell’italiano: la prima forma è più generalmente d’uso medio, mentre la seconda è soprattutto di carattere letterario e aulicizzante, e dunque lievemente marcata in senso ‘alto’.

Massimo Cerruti

6 aprile 2022


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione