P. Simili chiede: Vorrei conoscere la differenza tra le parole idioma e lingua.
Differenza fra i termini idioma e lingua
Vorrei, prima di risponderle, accennare alle difficoltà in cui si rimane impigliati ogni qualvolta si tenti di definire un termine in maniera generale, astraendolo cioè dal contesto che lo definisce e gli dà significato, soprattutto nel settore degli studi linguistici, in cui un termine non è sempre monosemico, ma acquista accezioni di volta in volta differenti, a seconda di chi o in quale ambito di studi il termine viene utilizzato.
Ciò premesso, posso risponderle che idioma è un termine generico (abbastanza desueto e non appartenente alla terminologia linguistica) che può indicare indifferentemente una lingua o una varietà di lingua. Una lingua è, nel significato più corrente, uno strumento di comunicazione, un sistema di segni vocali comuni ai membri di una medesima comunità. Il concetto di 'lingua' potrebbe quasi definirsi assiomatico, giacché per ogni essere umano è intuitivo che esista almeno un sistema di elementi significativi di cui far uso nella comunicazione servendosi della voce.
In sede di analisi linguistica è assai difficile dare una definizione dei confini di questo sistema. Ferdinand de Saussure (1968), celebre linguista svizzero, in un passo che le riporto qui di seguito, definisce con semplicità e chiarezza, la differenza fra 'lingua' e 'linguaggio'; il passo viene riportato nel Dizionario di linguistica di G.R. Cardona (Roma, Armando editore, 1988), alla voce "lingua":
«Ma che cos'è la lingua? Per noi, essa non si confonde col linguaggio; essa non è che una determinata parte, quantunque, è vero, essenziale. Essa è, al tempo stesso, un prodotto sociale della facoltà del linguaggio e un insieme di convenzioni necessarie, adottate dal corpo sociale per consentire l'esercizio di questa facoltà negli individui. Preso nella sua totalità il linguaggio è multiforme ed eteroclito, a cavallo di parecchi campi, nello stesso tempo fisico, fisiologico, psichico; non si lascia classificare in alcuna teoria di fatti umani, poiché non si sa come enucleare la sua unità. La lingua, al contrario, è in sé una totalità e un principio di classificazione. Dal momento in cui le assegnamo [sic] il primo posto tra i fatti di linguaggio, introduciamo un ordine naturale in un insieme che non si presta ad altra classificazione».
Quindi, se intendiamo con 'lingua' il sistema di segni astratto e convenzionale depositato nella coscienza dei parlanti, rimarrebbe da distinguere da questo sistema l'atto concreto del parlare, momentaneo e individuale, soggetto a leggi ma anche aperto a modifiche ed innovazioni. In alcune lingue questa differenza viene espressa nel lessico - si pensi, ad esempio, all'inglese 'language' contrapposto a 'speech', al francese di Saussure 'langue' e 'parole', al tedesco 'die Sprache' e 'die Rede', mentre in italiano questa differenza lessicale non viene avvertita se non nella debole distinzione fra 'il parlare' e 'il discorso'.
Per approfondimenti:
A cura di Marina Bongi
Redazione consulenza linguistica
Accademia della Crusca
1 aprile 2003
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.