Differenza fra i termini idioma e lingua

P. Simili chiede: Vorrei conoscere la differenza tra le parole idioma e lingua.

Risposta

Differenza fra i termini idioma e lingua

Vorrei, prima di risponderle, accennare alle difficoltà in cui si rimane impigliati ogni qualvolta si tenti di definire un termine in maniera generale, astraendolo cioè dal contesto che lo definisce e gli dà significato, soprattutto nel settore degli studi linguistici, in cui un termine non è sempre monosemico, ma acquista accezioni di volta in volta differenti, a seconda di chi o in quale ambito di studi il termine viene utilizzato.

Ciò premesso, posso risponderle che idioma è un termine generico (abbastanza desueto e non appartenente alla terminologia linguistica) che può indicare indifferentemente una lingua o una varietà di lingua. Una lingua è, nel significato più corrente, uno strumento di comunicazione, un sistema di segni vocali comuni ai membri di una medesima comunità. Il concetto di 'lingua' potrebbe quasi definirsi assiomatico, giacché per ogni essere umano è intuitivo che esista almeno un sistema di elementi significativi di cui far uso nella comunicazione servendosi della voce.

In sede di analisi linguistica è assai difficile dare una definizione dei confini di questo sistema. Ferdinand de Saussure (1968), celebre linguista svizzero, in un passo che le riporto qui di seguito, definisce con  semplicità e chiarezza, la differenza fra 'lingua' e 'linguaggio'; il passo viene riportato nel Dizionario di linguistica di G.R. Cardona (Roma, Armando editore, 1988), alla voce "lingua":

«Ma che cos'è la lingua? Per noi, essa non si confonde col linguaggio; essa non è che una determinata parte, quantunque, è vero, essenziale. Essa è, al tempo stesso, un prodotto sociale della facoltà del linguaggio e un insieme di convenzioni necessarie, adottate dal corpo sociale per consentire l'esercizio di questa facoltà negli individui. Preso nella sua totalità il linguaggio è multiforme ed eteroclito, a cavallo di parecchi campi, nello stesso tempo fisico, fisiologico, psichico; non si lascia classificare in alcuna teoria di fatti umani, poiché non si sa come enucleare la sua unità. La lingua, al contrario, è in sé una totalità e un principio di classificazione. Dal momento in cui le assegnamo [sic] il primo posto tra i fatti di linguaggio, introduciamo un ordine naturale in un insieme che non si presta ad altra classificazione».

Quindi, se intendiamo con 'lingua' il sistema di segni astratto e convenzionale depositato nella coscienza dei parlanti, rimarrebbe da distinguere da questo sistema l'atto concreto del parlare, momentaneo e individuale, soggetto a leggi ma anche aperto a modifiche ed innovazioni. In alcune lingue questa differenza viene espressa nel lessico - si pensi, ad esempio, all'inglese 'language' contrapposto a 'speech', al francese di Saussure 'langue' e 'parole', al tedesco 'die Sprache' e 'die Rede', mentre in italiano questa differenza lessicale  non viene avvertita se non nella debole distinzione fra 'il parlare' e 'il discorso'.

Per approfondimenti:

  • Beccaria, G.L. (a cura di), 1996,  Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi
  • Cardona, G.R., 1988, Dizionario di linguistica, Roma, Armando
  • Dubois, J. et alii, 1973, Dizionario di linguistica, Bologna, Zanichelli
  • Trovato P., 1984, 'Dialetto' e sinonimi ('idioma', 'proprietà', 'lingua') nella terminologia linguistica quattro- e cinquecentesca, Pisa, Giardini
  • Saussure, F. de, 1967, Corso di linguistica generale, Bari, Laterza

A cura di Marina Bongi
Redazione consulenza linguistica
Accademia della Crusca

1 aprile 2003


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura invernale

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 27 dicembre 2023, il 2 e il 3 gennaio 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

L'Accademia della Crusca distribuisce gratuitamente il libro della Ventitreesima Settimana della lingua italiana nel mondo

02 ott 2023

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Vai alla sezione