Differenze tra i prefissi dis-, de-, in- e a-

M. Ferrari chiede: «Vorrei sapere quali sono le differenze tra i prefissi dis-, de-, in-, a- e il loro uso. (es. capace-incapace, incagliato-disincagliato, normale-anormale, compresso-decompresso).

Risposta

Differenze tra i prefissi dis-, de-, in- e a-

Tutti i prefissi da lei considerati si usano per attribuire alla base a cui si agganciano una valenza negativa, ma all'interno di questa categoria generica si distinguono cinque possibili tipi di relazione tra la base e la parola derivata. Sono state identificate le relazioni di opposizione, contraddizione, contrarietà, privazione, reversione: i prefissi a-, in- e dis- possono esprimere sia valore contrario (es. normale/anormale; capace/incapace; abitato/disabitato), sia privativo (cefalo/acefalo; attivo/inattivo; attivo/disattivo). I prefissi de- e dis- possono esprimere, oltre al valore privativo (Serianni lo definisce sottrattivo) come in deteinare, decaffeinare, derattizzare, diserbare anche quello reversativo (disincagliare, disabilitare, destabilizzare); il prefisso dis- può poi avere valore oppositivo (come ad esempio in disapprovare, disobbedire). Si tenga presente che il prefisso de- con valore reversativo è quello usato in più del 70% dei casi fra i verbi suffissati in -izzare (destabilizzare, desemantizzare, ecc.).

La selezione del prefisso è condizionata da più fattori sia di tipo fonomorfologico sia di tipo semantico: a titolo di esempio, per quanto riguarda il significato, si può notare che i prefissi che esprimono valore reversativo selezionano verbi che descrivono azioni indicanti un processo che prevede un risultato (es. unire/disunire; stabilizzare/destabilizzare); il prefisso dis-, premesso a verbi che non hanno queste caratteristiche, assume valore oppositivo (approvare/disapprovare). Sul versante morfologico la distribuzione dei diversi prefissi è in molti casi condizionata dalla terminazione della base stessa, anche in presenza di suffissi: oltre al caso già citato dei verbi suffissati in -izzare cui nella maggior parte dei casi si associa il prefisso de-, gli aggettivi deverbali terminanti in -to possono essere prefissati sia con dis- (disabilitato) sia con in- (impreparato), mentre quelli che terminano in -bile ammettono quasi esclusivamente il prefisso in- (immangiabile, ma non *dismangiabile) con l'eccezione di alcune forme arcaiche come disamabile o di qualche neoformazione ancora priva di attestazione nei vocabolari, ma entrata nell'uso come disattivabile e disassemblabile. Un'ultima osservazione riguarda la produttività di questi prefissi: de- con valore privativo/sottrattivo è quello che si ritrova con maggior frequenza in recenti neoformazioni  e nel dizionario Neologismi quotidiani di Valeria Della Valle e Giovanni Adamo (Firenze, Leo Olschki, 2003) possiamo contare 29 nuove parole prodotte con l'aggiunta di questo prefisso; nello stesso dizionario sono invece 5 le neoformazioni col prefisso privativo a-, solo 3 i prefissati con dis-, 1 con in- (inidentificato). È evidente quindi come i valori privativo e reversativo siano resi con maggiore frequenza attraverso l'aggiunta del prefisso de- più facilmente agganciabile a basi inizianti per consonante rispetto a dis-, che infatti si ritrova unito per lo più a parole che iniziano per vocale (es. disallenato).

Per approfondimenti:

  • G. Adamo e V. Della Valle, Neologismi quotidiani, Firenze, Leo Olschki, 2003.
  • M. Dardano e P. Trifone, La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1997, pp. 540-545.
  •  M. Dardano, Manualetto di linguistica italiana, Bologna, Zanichelli, 1996, pp. 230-235.
  • M. Dardano, La formazione delle parole nell'italiano di oggi, Roma, Bulzoni, 1978, in particolare pp. 133-134.
  • M. Grossmann e F. Rainer, La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer, 2004, in particolare pp. 111-115.
  • L. Serianni, Grammatica italiana, Torino, Utet Università, 1989, pp. 658-662.

A cura di Raffaella Setti
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

27 maggio 2005


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione