Discalculia, discalculico, discalculo

Ci sono arrivate varie richieste di chiarimento per sapere se l’aggettivo discalculico possa essere usato come sostantivo per indicare una persona che soffre di discalculia e se sia corretto usare discalculo con lo stesso significato di discalculia e di discalculico.

Risposta

Ricordiamo prima di tutto che cosa è la discalculia, termine col quale si indica ‘l’incapacità di comprendere simboli numerici e di eseguire calcoli matematici’. Si tratta di una parola che ricalca l’inglese dyscalculia: l’espressione “developmental dyscalculia”, creata nel 1974 dallo psicologo cecoslovacco Ladislav Košč, fu diffusa nel 1995 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per indicare un disturbo specifico dell’apprendimento.

Il termine discalculia è registrato in vari vocabolari della lingua italiana (Devoto-Oli, Garzanti, Vocabolario Treccani, Zingarelli). Alcuni (Treccani, Zingarelli) registrano anche discalculico, sia come aggettivo, col significato di ‘relativo a discalculia’, sia come sostantivo, per indicare ‘chi è affetto da discalculia’.

Se il termine discalculico, regolarmente formato da discalcul(ia) con l’aggiunta del suffisso -ico (sul modello di anoressia-anoressico, dislessia-dislessico), è da considerare corretto sia come aggettivo sia come sostantivo, un discorso diverso va fatto per discalculo. La parola, non registrata nei dizionari, circola esclusivamente nei social network e nei blog: una ricerca negli archivi elettronici dei giornali, in Google libri e nei motori di ricerca non ha dato risultati. Si tratta di un termine formato dall’unione del prefisso dis- e di calculo: la sua presenza ancora sporadica, circoscritta all’italiano in rete, suggerisce di non usarlo nella lingua comune.

Valeria Della Valle

21 febbraio 2024


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione