Dove rimane la Crusca? Su un uso particolare del verbo rimanere

Alcuni lettori ci comunicano dubbi riguardo all'uso del verbo rimanere col significato di ‘essere, stare’ e ci chiedono se la sua origine sia toscana.

Risposta

Per rispondere alle numerose domande dei lettori sulla correttezza del verbo rimanere usato col significato di ‘essere, stare’ in frasi interrogative come: “Dove rimane il parco comunale?” partiremo dalle indicazioni fornite dai principali vocabolari dell’italiano.

Il GRADIT e il Devoto-Oli avvertono che il verbo con questo significato è di uso “familiare”, e allegano gli esempi “dove rimane la stazione?”, “casa mia rimane vicino a piazza Vittorio”, “dove rimane lo stadio?”. Il Vocabolario Treccani online aggiunge la marca di “regionale” allo stesso significato, documentato con le frasi “dove rimane quella strada?”, “mi sa dire dove rimane la posta?”. Il Sabatini-Coletti, lo Zingarelli, il Garzanti e Il Nuovo Treccani, invece, non legano il significato, che illustrano con esempi analoghi a quelli riportati dagli altri repertori né all’uso familiare né a quello regionale.

La risposta ai lettori potrebbe concludersi qui, con l’assicurazione che si tratta di un uso corretto e legittimo del verbo, tutt’al più venato, solo secondo alcuni dizionari, da regionalità o familiarità.

Ma i lettori, oltre a chiedere rassicurazioni sulla correttezza di rimanere col significato di ‘stare, essere situato, ubicato’, vogliono sapere se si tratti, all’origine, di un toscanismo.

Anche in questo caso solo la consultazione dei vocabolari può aiutarci nella ricerca. Tutti i vocabolari ottocenteschi consultati (Giorgini-Broglio, Petrocchi, Rigutini e Fanfani) registrano il verbo rimanere col significato di ‘essere situato, essere posto, trovarsi’, e aggiungono esempi di frasi tratte dall’uso: “Dove rimane la villa che hai presa a pigione?”, “La mia casa rimane vicino alla sua” (Giorgini-Broglio); “Dove rimane la villa del B.?”, “Rimane a mezzo miglio dalla mia” (Rigutini e Fanfani); “Dove rimane quel paese?” (Petrocchi). Il Tommaseo-Bellini, in particolare, dedica al significato una considerazione personale (contrassegnata dalla T. con la quale firmava le voci): “Figurando, come s’è detto, che l’uomo o co’ passi o coll’immaginazione misuri lo spazio, n’è venuto che Rimanere vale Esser posto: La casa che rimane a sinistra”. E s. v. restare lo stesso Tommaseo precisa che si tratta di un uso familiare, documentandolo scherzosamente con le frasi “Scaricalasino dove resta?”, “Dove resta il paese di Udrallo?”.

I lessicografi citati erano tutti toscani, o avevano sposato, come il Tommaseo, la soluzione toscana della questione della lingua: l’accoglimento del verbo col valore di ‘essere, stare, trovarsi’ nei loro repertori conferma che si tratta, all’origine, di un uso regionale toscano, irradiatosi poi altrove. Anche le citazioni presenti nel GDLI lo confermano: l’esempio più recente dell’uso del verbo, anche se non in una frase interrogativa, è tratto da un’opera del viareggino Viani:

Il Marcaccio rimane verso Val Ventosa

Per tornare alle richieste dei lettori, il verbo rimanere (e il sinonimo restare) col valore di ‘essere, stare, trovarsi’ è autorizzato sia dalla lessicografia ottocentesca sia da quella contemporanea, nella quale sembra che il verbo con questo significato vada perdendo il riferimento a un uso regionale o familiare, fino a essere registrato senza alcuna marca d’uso.

Nota bibliografica:

  • Giorgini-Broglio: Emilio Broglio, Giovan Battista Giorgini, Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze, Firenze, M. Cellini e C., 1870-1897 (ristampa anastatica: Firenze, Le Lettere 1979).
  • Petrocchi: Policarpo Petrocchi, Nòvo dizionario universale della lingua italiana, Milano, Treves, 1884-1890.
  • Rigutini e Fanfani: Giuseppe Rigutini, Pietro Fanfani, Vocabolario italiano della lingua parlata, Firenze, Barbera, 1893.
  • Viani: Lorenzo Viani, Il cipresso e la vite, Firenze, Vallecchi, 1943.


Valeria Della Valle

11 novembre 2022


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Nuovo regolamento per gli utenti della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione