Eccoci di nuovo sul pezzo!

Alcuni lettori sono interessati al significato e all’origine dell’espressione essere o stare sul pezzo; in particolare Girolamo F. di Roma si chiede se l'espressione si sia formata in ambito militare o se invece si tratti di un uso legato al lavoro alla catena di montaggio e diffusosi in seguito attraverso il linguaggio giornalistico.

Risposta

 

Eccoci di nuovo sul pezzo!

 

Negli ultimi anni, le espressioni essere sul pezzo e stare sul pezzo si sono particolarmente diffuse, non solo sui giornali e in televisione, ma anche nelle conversazioni informali e quotidiane. La loro nascita non è accertabile con sicurezza, anche se la diffusione recente e l’assenza di attestazioni nei testi letterari, almeno stando ai dati attualmente consultabili negli archivi digitali, fanno propendere per un’origine non lontana nel tempo.

Un primo nesso si coglie con la lingua degli ambienti militari: in uno studio di alcuni anni fa sui gerghi delle caserme, infatti, Lorenzo Renzi segnalava al pezzo tra le espressioni che si erano affermate dopo la seconda guerra mondiale, indicando come significato ‘al proprio posto di lavoro’ e aggiungendo che il pezzo era evidentemente “quello d’artiglieria (cannone)”, ma che stranamente l’espressione non era usata “in Artiglieria” (L. Renzi, La lingua di caserma, oggi, in “Lingua nostra”, 28, 1967, pp. 24-31: p. 26). L’indagine di Renzi è stata svolta sul campo, raccogliendo i dati da un numero di informatori limitato ma distribuito su tutto il territorio nazionale; l’espressione al pezzo era stata segnalata da militari di Ascoli e di Udine e testimoniava, pertanto, un’ampia distribuzione tra il Centro e il Nord della penisola.

Il passaggio da al pezzo a essere/stare sul pezzo per indicare attenzione sul lavoro non deve essere stato difficile, come testimonia il suo uso nel linguaggio delle officine e delle fabbriche. In realtà il giornalista e critico letterario Giorgio De Rienzo, scomparso nel luglio del 2011, aveva sostenuto nel forum del “Corriere della Sera”, Scioglilingua, che l’espressione, relativamente recente, era da ricondursi proprio al “gergo produttivo industriale” (13 aprile 2007). De Rienzo non indicava né fonti né testimonianze a conferma della sua ipotesi, ma segnalava, in questo caso, la coincidenza di pezzo con l’oggetto lavorato dall’operaio. Lungo la catena produttiva, in effetti, l’elemento da costruire attraversa diverse fasi di lavorazione e ciascun operaio deve prestare particolare attenzione, affinché il “pezzo” passi in tempo e senza difetti alla fase successiva.

Se è difficile stabilire con esattezza quale sia stata la trafila seguita dall’espressione, è più facile ipotizzare che la sua diffusione recente nella lingua comune sia da ricondursi al linguaggio giornalistico, dove il pezzo rinvia per l’appunto al pezzo giornalistico, ed essere sul pezzo assume sia l’accezione di ‘seguire assiduamente un fatto’ e di non lasciarlo finché l’informazione non sarà completa, sia quella, per estensione, di ‘essere sempre aggiornato e al passo con i tempi’.

 

Rita Librandi

 

1 settembre 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura invernale

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 27 dicembre 2023, il 2 e il 3 gennaio 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

L'Accademia della Crusca distribuisce gratuitamente il libro della Ventitreesima Settimana della lingua italiana nel mondo

02 ott 2023

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Vai alla sezione