Eclissi o eclisse?

Quale forma è da preferire al singolare: eclisse o eclissi ? Oppure ecclissi? E per il plurale? Il genere è maschile o femminile? 

Risposta

Eclissi o eclisse?

La parola di cui ci stiamo occupando suscita dubbi in chi deve adoperarla non da oggi. Se consultiamo il documentatissimo Tesoro della lingua italiana delle origini (il grande dizionario online dell’Opera del Vocabolario Italiano che raccoglie e descrive le parole presenti in testi diversi per destinazione, contenuto, livello di lingua e di stile scritti in area italiana fra il primo Duecento e il terzo quarto del Trecento), constatiamo che il termine è accolto in una gran varietà di forme, diverse nel suono e soprattutto nella grafia (ecclipsi, ecclissi, eclipsi, eclisse, eclissi, eclypsi, ecrissi), nell’uscita (in -i e in -e) e perfino nel genere grammaticale. Tolti di mezzo i casi in cui è impossibile stabilire se chi scrive consideri la parola maschile o femminile, quelli residui documentano una forte oscillazione: valga, per tutti, l’esempio di Giovanni Boccaccio, che nelle sue Rime (1375) dimostra di considerare la parola maschile, mentre nel Filocolo (1336-1338) e nelle Esposizioni sopra la Commedia di Dante (1373-74) la accoglie come femminile.

 

Tanta mobilità nella pronuncia, nella scrittura e nella forma dipende dal fatto che eclissi (o eclisse) ha l’identità tipica di una parola rara e difficile: è un termine scientifico (riguarda l’astronomia) di trafila dotta, passato dal latino all’italiano attraverso i libri. Il suo ascendente è il latino eclīpsis, che a sua volta è l’adattamento del greco ékleipsis, nome derivato dal verbo ekléipein ‘lasciare’, ‘abbandonare’. La doppia uscita italiana eclisse / eclissi continua quella dell’accusativo latino eclīpse(m) / eclīpsi(n).

 

Nel corso dei secoli l’antica oscillazione si è progressivamente ridotta a un numero minore di forme e di alternative, senza però esaurirsi, come dimostrano gli esempi che seguono, tratti da libri di recente pubblicazione: “In realtà, negli ultimi anni dell’XI secolo non sembra che alcuna eclisse totale di sole sia stata visibile dalla Toscana. Si segnala solo un’eclisse anulare, che nel 1084 poté essere osservata dalle regioni meridionali della penisola” (Franco Cardini, L’avventura di un povero crociato, 1997); “Che cometa era? O era un’eclisse di luna?” (Sandro Veronesi, Caos calmo, 2006); “Dopo aver toccato lo zenit, le teorie e la sensazione del sublime conoscono un’eclisse nel momento in cui pare capovolgersi la bilancia delle forze” (Remo Bodei, Paesaggi sublimi: gli uomini davanti alla natura selvaggia, 2008); “le sagome scure degli alberi parevano i raggi minacciosi di un’eclisse” (Paolo Sciortino, L’ultima battaglia dei pirati, 2014); “Un effetto affascinante è il verificarsi delle eclissi totali e parziali di Sole schematizzate in figura: nella zona d'ombra che si crea sulla Terra si ha eclissi totale, nella zona di penombra si ha eclissi parziale” (Paolo Corazzon, Stefano Bertocchi, Fisica 2, 1999); “Ad esempio, all’eclissi di luna dell’11 agosto del primo anno segue quella dell’11°, ma all’eclissi del primo febbraio del primo anno non segue quella del 13 febbraio dell’11°” (Leonardo Magini, Astronomia etrusco-romana, 2003); “I giornali stanno facendo tutto un casino per preparare l'evento, l'eclissi solare” (Rossana Campo, Sono pazza di te, 2010); “Nel 1869 ci fu un’altra eclissi totale di sole, questa volta visibile nel Nord America” (Massimo Capaccioli, Silva Galamo, Arminio Nobile e la misura del cielo: ovvero Le disavventure di un astronomo, 2012).

 

Sciogliamo i dubbi dei lettori dando le indicazioni che seguono: la forma più ricorrente della parola al singolare è eclissi, di genere femminile; eclisse ne è la variante meno comune (dunque chi la usa non fa un errore). Al plurale, invece, l’unica forma corretta è le eclissi.   

 

 

Giuseppe Patota

Piazza delle lingue: Lingua e saperi

22 giugno 2015


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Nuovo regolamento per gli utenti della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione