Elementi fatici

In molti chiedono chiarimenti sull'uso di elementi fatici come vede e guardi. Rispondiamo con le parole che, a tale proposito, ha scritto Giovanni Nencioni ne La Crusca per Voi (n° 22, aprile 2001).

Risposta

Elementi fatici

«Vede, veda e guardi non sono vere parole ma gettoni fatici, che cioè servono ad avviare o mantenere un colloquio richiamando l'attenzione di una persona da cui desideriamo essere ascoltati. Tanto è vero che, tolti dall'isolamento allocutivo e inseriti come parole in una catena sintattica, usurpano le strutture sintattiche proprie di altri verbi e non usano quelle appartenenti al loro uso proprio. Si dice, per esempio, vedi di far presto quando non c'è nulla da vedere, e l'uso proprio, cioè ottico e metaforico del verbo vedere, regge il complemento oggetto: vedo un bel tramonto; non ci vedo nessuna convenienza. Nella frase vedi di far presto il verbo vedere sostituisce impropriamente il verbo cercare assumendone la costruzione con la preposizione di. Lo stesso avviene col verbo più intenso ma sempre improprio guardare nella frase guarda di far presto o guarda di non fare imprudenze.

Queste sostituzioni di parole proprie con parole improprie usurpanti le strutture sintattiche delle sostituite sono fenomeni della lingua parlata e ricorrono spontaneamente anche nel parlare delle persone colte, che le eviterebbero scrivendo. Appartengono quindi non alla grammatica della lingua scritta, ma legittimamente alla grammatica della lingua parlata, che ha regole, consuetudini e compiti propri. Il parlante o manca dei valori oggettivamente e intellettualmente comunicativi della lingua scritta o correttamente parlata, oppure possedendoli li evita, perché preferisce attuare conversazioni pragmatiche e associative che sono di grande importanza sociale e hanno una indispensabile funzione vicaria della comunicazione colta.»

 

25 giugno 2003


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura dell'Accademia

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 26 aprile 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

Vai alla sezione