A tendere: l’“aziendalese” dietro l’angolo

Due lettori chiedono ragguagli sulla locuzione, molto rara, a tendere, per dire ‘in futuro, prossimamente’.

Risposta

Dal momento che si tratta di un’espressione settoriale, è utile segnalare che uno dei nostri lettori scrive di averla sentita in qualche riunione del settore commerciale di Posteitaliane (a tendere, raggiungeremo il budget; a tendere arriverà un prodotto rivoluzionario; a tendere ci doteranno di auto per visitare i clienti).

In realtà si tratta di una locuzione non registrata nei repertori lessicografici dell’italiano, molto recente (è difficile reperirla prima del 2000 interrogando Google e Google books), ma anche molto circoscritta e settoriale, tipica del gergo dell’economia aziendale, di quell’“aziendalese” su cui anche questa rubrica si è ogni tanto soffermata (e cfr. Lubello 2014, pp. 55 e 98).

Sembrerebbe, a prima vista, una forma ellittica di una struttura più lunga e complessa che potrebbe essere ‘modello, obiettivi, scopi a cui tendere, da realizzare’. In realtà l’origine è ravvisabile in un’espressione inglese più complessa, propria dell’economia aziendale, as is / to be, che distingue ‘ciò che è’ (quindi lo stato delle cose) da ‘come dovrebbe essere’ (quindi come le cose dovrebbero diventare): a tendere corrisponderebbe nella fattispecie all’inglese to be. L’uso di tali espressioni, inglesi e italiane, attiene solitamente a contesti riguardanti il miglioramento dei processi aziendali che quindi vanno fotografati sia nella situazione di partenza, il modello esistente (as is), sia in quella futura, il modello da prevedere (to be / a tendere).

Riporto un chiarimento tecnico molto utile dalla pagina Business process modeling di Wikipedia:

In questo campo l’attività di rappresentazione dei processi aziendali è divisa nelle due ottiche:
• la situazione attuale, detta “as-is”
• la situazione futura desiderata, detta “to-be”
La mappatura dei processi reali (“as-is”) e di quelli a tendere (“to-be”) sono due attività di analisi nettamente distinte, che portano a definire i miglioramenti necessari per passare dai processi rilevati nell’“as-is” a quelli formalizzati nel “to-be”.

Ma abbiamo anche esempi di usi, sempre di ambito aziendale, in cui all’inglese to be corrispondono espressioni italiane più chiare:

1. “una mappatura delle competenze esistenti (as is) e attese (to be) consentono di misurare il gap…” (Agenda Digitale, 29/6/2018;
2. “Passiamo cioè dal AS IS (come è il processo, la fotografia fatta) al TO BE (come dovrebbe diventare)” (Agenda Digitale, 8/3/2017).

Gli esempi forniti dal nostro lettore sono simili ai pochi che si trovano cercando sul web (ultima consultazione al 19/3/2021); ne riporto uno con un po’ di contesto, tratto da una pagina di Posteitaliane, datata 2012, dal titolo, Strategie di ottimizzazione del cash delivery, in cui Stefano Grassi, allora Direttore della Tutela Aziendale di Poste Italiane, rispondendo all’intervistatore, usa a tendere per dire ‘in futuro’:

Superata la fase pilota, stiamo implementando l’ottimizzazione e il forecasting per tutti i 14mila uffici. […] Grazie a queste caratteristiche, stiamo customizzando gli algoritmi in modo che il sistema possa calcolare l’equilibrio finanziario di ciascun ufficio in base alle sue peculiarità operative e finanziarie. A tendere, avremo 14mila algoritmi di riferimento che si autoalimentano e si aggiornano dinamicamente sulla base dei flussi in arrivo.

L’espressione, almeno per ora, non ha travalicato i confini dell’uso settoriale (dell’economia aziendale) e quindi degli addetti ai lavori per i quali l’espressione è perspicua.

Mi permetto una riflessione più generale. Possiamo dire poco sul futuro di alcune parole / espressioni nuove, specie se gergali o settoriali come nel nostro caso. Ma sappiamo con certezza che l’aziendalese con tutto il suo armamentario lessicale è spesso a un passo dalla lingua d’uso: ne conosciamo bene molti termini che sono passati perfino nel linguaggio ministeriale a proposito di scuola, università e ricerca (mission, manager, credito/debito, meeting, agenda planning, customer satisfaction, ecc.; cfr. Lubello 2018). All’aziendalese, o meglio alla “infima e corrotta aziendalità” (Antonelli 2016: p. 68) appartengono vari termini inglesi poco noti o simil-inglesi o varie formazioni bizzarre e incomprensibili: nel marzo 2018 fece scalpore un Sillabo per l’educazione all’imprenditorialità nella scuola secondaria del MIUR (sul quale si sono espressi in modo perentorio e giustamente duro non solo il Gruppo Incipit, nel suo comunicato stampa n. 10 intitolato Sillabo per l’imprenditorialità o sillabario per l’abbandono della lingua italiana?, ma anche Raffaele Simone sull’“Espresso”), intriso non solo di anglicismi tecnici opachi, ma anche di vari “cascami di cultura aziendale”.


Nota bibliografica:

  • Antonelli 2016: Giuseppe Antonelli, L’italiano nella società della comunicazione 2.0, Bologna, il Mulino, 2016 (II ed.).
  • Lubello 2014: Sergio Lubello, Il linguaggio burocratico, Roma, Carocci.2014.
  • Lubello 2018: Sergio Lubello, Buone e cattive pratiche burocratiche, in Dalla semplificazione all’openness. Il terzo manuale di comunicazione istituzionale e internazionale, a cura di Raffaella Bombi, Roma, Il Calamo, 2018, pp. 117-130.
  • Simone 2018: Raffaele Simone, Abuso dell’inglese e modello aziendale: così il ministero distrugge la scuola, “L’Espresso” 11/3/2018.



Sergio Lubello

31 gennaio 2022


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Nuovo regolamento per gli utenti della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione