Alle una o all'una?

Carlo Cari di Roma ed Enzo Riccio di Pordenone sono gli utenti che più recentemente ci hanno chiesto se, per indicare la prima ora dopo il mezzogiorno o la mezzanotte, sia corretto usare le una.

Risposta

Alle una o all'una?

 

Da un sondaggio su Internet l'uso di le / alle una, dovuto all'analogia con le altre ore del giorno, sempre al plurale, e anche alla percezione di un sottostante ore (le (ore) una), sembra piuttosto diffuso in area centrale (soprattutto Toscana e Roma), anche in articoli di quotidiani. Per il parlato disponiamo dei dati presenti nel corpus LinCi La lingua delle città, un progetto cofinanziato dal MIUR e coordinato da Teresa Poggi Salani, che tende a definire le dinamiche di variazione dell'italiano di comunicazione nelle sue varietà regionali, in particolare nel contesto urbano. Le 18 città fino ad ora indagate mostrano pressoché generalizzato l'uso di l' / all'una, accanto a la / alla una a Milano, Verona, Oristano e Sassari, mentre le / alle una è presente a Verona, Firenze, Siena e Livorno. Per quanto riguarda la sua registrazione da parte della lessicografia, un dizionario attento all'uso come il GRADIT Grande dizionario italiano dell'uso, diretto da Tullio De Mauro (UTET 2000 e 2007), pur riconoscendo la voce una come lemma autonomo (all'una e le ore una, per l'aggettivo) non fa cenno alla possibilità dell'uso di le/alle una. Altri compilatori di dizionari però, come Francesco Sabatini e Vittorio Coletti (Sabatini - Coletti 2008) scrivono "le ore una o nel linguaggio comune l'una o la una (non com.  le una per analogia sulle altre ore, spec. se seguito da frazioni: le una e un quarto)". Inoltre il GDLI Grande dizionario della lingua italiana (UTET, 1961-2002), che percorre la storia dell'italiano attraverso le testimonianze letterarie, ci offre anche un'attestazione dall'Epistolario di Ugo Foscolo: "Addio in fretta perché ho qui dinanzi a me gente di ogni tribù. Alle una o poco più tardi ti vedrò" (vol. IV 231). In conclusione, anche se circoscritto ad un uso colloquiale e comunque informale (ricordiamo che la testimonianza di Foscolo si riferisce alla corrispondenza e non ad un'opera letteraria), l'uso di le una è ammissibile, per quanto l'una rimanga da preferirsi.

 

A cura di Matilde Paoli
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

19 luglio 2009


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione