Battentare

Il signor Roberto B. chiede che cosa significhi il verbo battentare, che ha ritrovato nel volume Navigli del milanese di Giuseppe Codara (pubblicato nel 1927). A p. 107 di questo volume infatti si legge: "... pel taglio delle lime cioè delle erbe che rigogliose crescono negli alvei fino a BATTENTARE le acque copiosamente."

Risposta

In effetti il verbo battentare non è registrato da nessuno dei principali vocabolari. Se ne ritrovano però attestazioni per esempio nella falegnameria, con il significato di "assottigliare al margine lo spessore di un pannello" o nel settore della lavorazione della pietra, dove si utilizzano le cosiddette mole da battentare per creare scanalature.

È molto probabile che si tratti di un verbo denominale costruito regolarmente a partire dal sostantivo battente (a sua volta deverbale da battere).

La domanda che si pone è però quale sia il senso di battente che entra in considerazione nel caso specifico segnalato dal nostro lettore. Parlando di canali e di chiuse ci si potrebbe immaginare che il battente che fa da base al verbo in questione possa essere quello che rimanda a una parte della chiusa che impedisce il deflusso delle acque, permettendo così di compensare la differenza di dislivello del canale. Questo è il senso più comune di battente, che si ritrova per esempio come designazione del bordo di una porta (o di una finestra) che combaciando con il telaio o con un'altra porta impedisce l'entrata della pioggia.

Informandosi però sulla tecnica specifica impiegata per permettere la circolazione delle imbarcazioni sui Navigli e andando a indagare gli usi specialistici del termine nell'ambito dell'idraulica, si scopre che battente (nel senso di "battente idrico" o "battente idrostatico") è pure un termine tecnico, definito come la ‘differenza di quota tra il punto più alto delle bocchette dalle quali l'acqua può scorrere (dette anche luci) e il livello massimo della superficie dell'acqua’. Nel GRADIT si trova infatti, tra le altre, anche la seguente definizione di battente: "idraul. in una luce a battente, dislivello tra il punto più alto della luce e la superficie del liquido nel contenitore da cui si attinge".

Dato il contesto in cui lo si ritrova, si può allora ipotizzare, con ampio margine di probabilità, che il verbo battentare nel caso segnalatoci faccia riferimento al fatto che le erbe, cresciute eccessivamente nell'alveo del canale, causino difficoltà alla scorrimento del fiume e modifichino il livello delle acque (variando appunto il battente di queste ultime).

Bruno Moretti

 

Piazza delle lingue: Lingua e saperi

28 giugno 2019


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Nuovo regolamento per gli utenti della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione