Brainstorming: possiamo dirlo in italiano?

Mimma P. da Rotterdam e Francesco D. da Belluno ci chiedono se sia possibile una traduzione per brainstorming, forma "correntemente usata nell'ambiente di lavoro"; Rocco Di R. da Milano avanza anche una proposta: sessione (o riunione) ideogenetica visto che il termine si usa in riferimento a "riunioni volte a generare delle idee".

Risposta

 

Brainstorming: possiamo dirlo in italiano?

 

Rispondiamo ai lettori che chiedono o propongono sostituzioni in italiano per il termine brain-storming (o brain storming o brainstorming).

Questo termine, che significa letteralmente ‘tempesta nel cervello, o, meglio, tempesta di cervelli’, è stato coniato alla fine degli anni ’30 in ambito pubblicitario per indicare un metodo di ricerca di gruppo atto a stimolare la soluzione di problemi o la produzione di idee creative, attraverso la libera esposizione di intuizioni, impressioni e suggerimenti da parte dei singoli partecipanti. In italiano è entrato già da alcuni decenni (alcuni dizionari ne datano l’ingresso nella nostra lingua al 1983, altri ancora prima, al 1966). Il suo uso è indicato dai dizionari per l’ambito pubblicitario, ma va notato che in tempi recenti si è anche diffuso in ambito educativo: promossa soprattutto dalla corrente pedagogica del costruttivismo (derivata dal costruttivismo in psicologia e in filosofia), questa tecnica che tende al coinvolgimento dei discenti nell’apprendimento rappresenta ormai un punto fermo, anche se discusso, nella prassi didattica delle scuole soprattutto primarie e secondarie inferiori, e come tale ha trovato una notevole diffusione nella società. Ci troviamo di fronte ad un anglicismo ormai molto diffuso, non solo in ambito settoriale (pubblicitario), appunto, ma anche nella scuola e nella vita comune.

La sua sostituzione con una traduzione italiana, come ‘tempesta di cervelli’, o addirittura una perifrasi più ampia, o con altre possibili traduzioni (un lettore propone il sostituto dotto ‘sessione ideogenetica’) appare molto difficile, sia per la scarsa precisione ed efficacia delle traduzioni, sia per la grande diffusione che ormai il termine ha nella lingua e nella società italiana. A riprova di questo vediamo che i principali dizionari della lingua italiana non propongono alcuna traduzione né alcun sinonimo, ma si limitano a definire il significato dell’espressione inglese.

 

Ilaria Bonomi

Piazza delle lingue: Lingua e saperi

12 febbraio 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione