Casareccio: non si dice di solo pane...

Ci sono giunte diverse domande, da più parti d’Italia, su quale si debba considerare la forma corretta tra casareccio o casereccio.

Risposta

L’aggettivo casereccio (formato da casa con il suffisso -ereccio) è attestato a partire da una novella del Sacchetti (dunque dalla fine del Trecento) e rientra in un ristretto gruppo di aggettivi denominali o deverbali, in maggior numero. Del primo tipo, oltre a casereccio, ricorderemo almeno boschereccio, mentre al secondo tipo appartengono, tra quelli oggi ancora in uso, godereccio, mangereccio e il giovanile scherzoso scopereccio. Particolare è il caso di peschereccio, all’origine aggettivo, ma oggi usato quasi esclusivamente come sostantivo.

Nella prima edizione del Vocabolario della Crusca (1612) l’aggettivo casereccio è definito semplicemente con “Di casa”, ovvero come un aggettivo di relazione, dal significato affine a quello di casalingo; in quest’accezione il vocabolo è considerato un sinonimo ormai arcaico di casalingo dal Tommaseo-Bellini. In effetti, a ben vedere, nell’italiano contemporaneo casereccio ha sviluppato un significato diverso, pari a ‘fatto in casa’ e, quindi, ‘genuino’ (pane casereccio, cucina casereccia); per ulteriore propagginazione semantica si è poi arrivati a ‘rozzo’, o ancora ‘approssimativo’ (un discorso casereccio è, appunto, un discorso raffazzonato, non sufficientemente meditato).

I dizionari più antichi non considerano neppure la variante casareccio: mentre le prime quattro edizioni del Vocabolario della Crusca non presentano la variante a lemma, il lemma casareccio con rinvio a casereccio è stato inserito nella quinta edizione. Su tale modello, i vocabolari moderni operano il rinvio da casareccio a casereccio (così, ad esempio, il GDLI, il GRADIT, il Sabatini-Coletti).

Per rispondere, dunque, al quesito dei lettori che chiedono quale sia la forma corretta tra casereccio e casareccio, possiamo affermare che la prima, oltre ad avere una lunga tradizione, è quella etimologicamente corretta, mentre la seconda è minoritaria e usata soprattutto in unione con determinati sostantivi (in primis nella coppia pane casareccio) e fuor di Toscana (com’è noto, nelle parlate toscane e in particolare in fiorentino il nesso intertonico -ar- passa sempre a -er-). Tuttavia possiamo porci una domanda: come mai l’oscillazione -areccio/-ereccio, che troviamo per casareccio/casereccio non si presenta (o si presenta in quantità non rilevante) per gli altri vocaboli della serie? È probabile che nel nostro caso abbia influito la vocale finale della trasparentissima base nominale casa, che avrebbe finito per modificare la vocale iniziale del suffisso.

Per concludere, vediamo quali sono i risultati numerici che si possono ricavare dal motore di ricerca Google a proposito delle tre coppie indicate dai nostri lettori, ovvero quelle composte con pane, biscotti e cucina. Pane casereccio: circa 327.000 risultati; pane casareccio: circa 115.000 risultati. Biscotti caserecci: circa 54.200 risultati; biscotti casarecci: circa 64.500 risultati. Cucina casereccia: circa 308.000n risultati; cucina casareccia: circa 186.000 risultati.

Il responso della Rete (da considerare sempre con le dovute cautele) ci dice, dunque, che mentre con pane e cucina il suffisso -ereccio è largamente prevalente, anche se le forme con -areccio si difendono bene, con biscotti, sia pur di poco, sembra preferito -areccio. Questi numeri suggeriscono che, in fin dei conti, entrambe le soluzioni hanno pieno diritto di cittadinanza nell’italiano odierno.

 

Claudio Giovanardi

 

3 luglio 2018


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione